Intesa Sanpaolo
in collaborazione con Intesa Sanpaolo
9 min
iulm intesa build your future

Prompstitute: dicesi di qualcuno che fa affidamento eccessivo sull’IA per pensare, scrivere ed esprimersi anche su cose banali come la lista della spesa. 

Questo termine si sta diffondendo nello slang urbano anglosassone e rappresenta uno dei modi più sbagliati con cui si può usare l’IA, ovvero mettendo il nostro spirito critico in frigorifero.  

Per governare l’innovazione a cui stiamo assistendo non basta saper ‘smanettare’ ma serve una bussola, la capacità di orientarsi in un mondo dove le competenze evolvono più in fretta dei mestieri

È questo lo spirito di Build Your Future, il programma di eventi di Education di Intesa Sanpaolo dedicato ai giovani e al loro ruolo in un mondo del lavoro in costante trasformazione

Un programma che combina incontri diretti con le nuove generazioni in tutta Italia - come è successo lo scorso ottobre presso l’Università  IULM - con contenuti come questo post: noi di Skuola.net eravamo lì per fare quello che sappiamo fare meglio, ovvero ‘raccontare cose’  in maniera accessibile

Obiettivo? Aiutare studentesse e studenti delle scuole superiori e delle università a comprendere come le competenze cambino - e si rinnovino - di fronte alle sfide dell’innovazione tecnologica e sociale.

Una innovazione che oggi riguarda la convergenza tra uomo e macchina. Un binomio che affascina l’umanità da secoli, da Leonardo da Vinci fino ai racconti di Isaac Asimov, che già nel 1950 ipotizzava una società in cui la tecnologia avrebbe camminato accanto all’essere umano. E quel momento è arrivato. 

L’Intelligenza Artificiale oggi domina la scena: cambia il modo in cui comunichiamo, trasforma il lavoro e ridisegna le professioni

Per questo è stato inevitabile parlare di Intelligenza Artificiale, nuove economie, soft skill e competenze trasversali, tutti elementi chiave per restare competitivi e protagonisti di un futuro che, di fatto, è già cominciato.

Indice:

  1. Prima di inseguire l’IA, trova la tua strada 
  2. Sapere e saper fare: ecco le chiavi per costruire il proprio futuro 
  3. Il ‘bottino’ degli studenti: ecco perché partecipare a Build Your Future
  4. Come partecipare agli eventi di Build Your Future?

Prima di inseguire l’IA, trova la tua strada 

L’Intelligenza Artificiale corre sempre più veloce e ci obbliga a stare al passo. Prima, però, bisogna trovare la propria strada e, in questo senso, con Build Your Future ragazze e ragazzi hanno un primo assaggio di quello che li aspetta nel mondo del lavoro.

Lo ha spiegato Elisa Zambito Marsala, Responsabile Education Ecosystem and Global Value Programs di Intesa Sanpaolo che ha fornito un prezioso consiglio agli studenti: “Ricercare innanzitutto quella che è la propria vocazione, la propria passione

Una volta consapevoli di quello che è il loro sogno, andare a costruire nel corso del tempo, attraverso anche l'esercizio delle competenze trasversali e la possibilità di svilupparlo, perché ci sono sicuramente tutte le condizioni per poterlo fare”. 

Sapere e saper fare: ecco le chiavi per costruire il proprio futuro 

Anche perché eventi come Build Your Future offrono agli studenti la possibilità di avvicinarsi al mondo del lavoro già durante gli studi. E, allo stesso tempo, permette alle stesse università di stringere legami più solidi con le imprese

La tappa di Build Your Future organizzata in collaborazione con l'Università IULM di Milano è stata l’ennesima occasione per studentesse e studenti di avvicinarsi alle logiche dell’IA, capendo come soft skill essenziali, come il pensiero critico, si intrecciano a doppio filo con il mondo dei chatbot di Intelligenza Artificiale generativa e non solo.

“Ci teniamo particolarmente a costruire percorsi di sapere e anche di saper fare, dove la capacità critica che ti viene dallo studio di materie teoriche deve trovare un'applicazione all'interno dei dialoghi con il mondo reale ha infatti spiegato Valentina Garavaglia, Rettrice dell’Università IULM di Milano.

Le fa eco Guido Di Fraia, professore ordinario della IULM e membro del board delegato all'innovazione tecnologica come referente Intelligenza Artificiale: “L'intelligenza artificiale in questo momento ci chiede di essere più bravi di lei, per dominarla, per controllarla e per sfruttarne al meglio tutte le possibilità e le potenzialità

Questo è quello che cerchiamo anche di fare ai nostri percorsi formativi: si insegna naturalmente etica, regolamentazione e approccio corretto alle macchine”. 

Il ‘bottino’ degli studenti: ecco perché partecipare a Build Your Future

In che modo le nuove tecnologie si coniugano con il mondo del lavoro? Quali sono le soft skill fondamentali da imparare a padroneggiare? Tutto ciò è solo una piccola parte di quello che gli studenti hanno modo di scoprire agli eventi targati Build Your Future.

E, a fine giornata, ciascuno si porta a casa una lezione preziosa: “Uno spunto importante è che oggi il nostro futuro non lo decidiamo all'università, ma lo decidiamo strada facendo, vale a dire che il lavoro che noi faremo un giorno può darsi che oggi ancora non esista. 

In questo evento ci hanno spiegato quanto è importante il pensiero critico per poter abbattere la concorrenza contro l'intelligenza artificiale e le nuove tecnologie” spiega uno degli studenti partecipanti.

Come partecipare agli eventi di Build Your Future?

Quanto raccontato finora rappresenta solo una piccola parte dell’ampio universo di Build Your Future

Il progetto, pensato per studenti delle scuole secondarie di secondo grado e per gli universitari, propone un ricco calendario di eventi dedicati ai temi più attuali del mondo del lavoro e delle sue continue trasformazioni

Se sei uno studente curioso di capire come orientarti tra le professioni di domani e le competenze più richieste, il primo passo è semplice: cerca online le tappe del tour Build Your Future nella tua città o nel tuo ateneo. 

Tutte le informazioni - date, sedi e modalità di iscrizione - sono disponibili anche sui portali Informagiovani o sui siti delle università partner.

Trovato l’evento che fa per te? Segui le istruzioni, registrati e assicurati il tuo posto. In molte tappe puoi anche partecipare alle challenge, prove creative o progettuali che ti permettono di misurarti con casi reali: basta compilare un breve questionario online e inviare la tua idea entro la scadenza prevista. E, perché no, potresti anche conquistare premi e riconoscimenti.

Vuoi invece iscrivere la tua scuola o la tua classe? È ancora più semplice: scrivi a look4ward@intesasanpaolo.com, indicando il nome dell’istituto e il numero di studenti interessati, oppure compila il form online disponibile sul sito dell’università o dell’ente che ospita l’iniziativa.

In poche mosse potrai entrare anche tu nel programma che aiuta i giovani a costruire il proprio futuro, partendo dai temi che stanno già cambiando il presente.

Vuoi saperne di più?

Scopri la road map di eventi Build Your Future

Il programma educational di Intesa Sanpaolo

Clicca qui!
Skuola | TV
Come diventare doodle artist, ovvero ‘scarabocchiare’ per lavoro: la storia di Fra!

Ospite del vodcast YouTube di Skuola.net, Francesco Caporale, in arte fra!, spiega come diventare doodle artist

Segui la diretta