
Come entrare nel mondo del lavoro nel 2022 e scoprire quali sono le competenze più richieste dalle aziende? Una ricerca di Randstad ha individuato i 10 mestieri che possono essere svolti senza una laurea specifica e di cui le imprese hanno estremamente bisogno.
Tra tutte spiccano le mansioni più tecniche quindi, in visione futura, scegliere una scuola superiore che permetta l'ottenimento di competenze specifiche potrebbe essere la giusta opzione.
Scopriamo nel dettaglio quali sono le professioni maggiormente richieste, così da poter comprendere come evolverà il lavoro anche nei prossimi anni.-
Leggi anche:
- Servizio Civile Universale: 68 posti in Telefono Azzurro. Scadenza il 26 gennaio
- I 25 lavori che saranno più richiesti nel 2022
- I giovani italiani potranno andare in pensione a 71 anni, età tra le più alte in Europa
I lavori più richiesti del 2022 senza laurea: la top 10
Secondo la ricerca svolta da Randstad - agenzia del lavoro specializzata in ricerca, selezione e formazione del personale - su un campione di oltre 4 mila annunci di lavoro pubblica a inizio anno, alcuni dei lavori più richiesti del 2022 si possono svolgere anche senza una laurea specifica.
Per alcune dei profili ricercati dalle aziende non occorre possedere un titolo di studio più alto rispetto al Diploma di scuola superiore. Ecco la top 10 delle professioni più interessanti:
- Magazzinieri
- Operai metalmeccanici/addetti al montaggio
- Addetti ai call center
- Impiegati amministrativi
- Operatori di macchine utensili
- Operatori socio sanitari
- Elettricisti
- Sviluppatori Java
- Saldatori
- Operatori alimentari
Le professioni tecniche sono le più richieste
Dall'elenco delle professioni maggiormente reclamate del 2022 viene fuori una sostanziale maggioranza di mestieri tecnici. Operatori metalmeccanici, di macchine utensili, elettricisti e sviluppatori: tutti lavori per cui non è necessaria una laurea ma dove occorre una formazione specializzata nel settore di interesse. In Italia, quindi, la domanda di lavoro è particolarmente alta in quei settori che richiedono competenze più specifiche e settoriali.