
Pensa che la certezza non sia un valore, ma quando parla del suo lavoro sembra che dubbi ne abbia pochi, sarà forse perché Pino Mercuri - milanese di adozione, origini romane di fede calcistica laziale con tre figli e un’intensa passione per i viaggi (oltre 40 paesi visitati!) – naviga da 25 anni in lungo e in largo le risorse umane delle aziende, e conosce a fondo il mestiere. Per capirne di più, tra dubbio e certezza, gli abbiamo chiesto di farsi intervistare da Skuola.net per offrire agli studenti i suoi consigli e per comprendere meglio il mondo del lavoro.
“In realtà di certezze ne avevo poche sia quando ho dovuto fare la scelta dell’università sia dopo nel momento in cui ho iniziato a lavorare” – racconta Pino. “Mi sono iscritto a giurisprudenza (dopo il liceo scientifico) per esclusione: la matematica non era il mio forte, avevo invece un’ottima memoria, così ho terminato gli studi in Legge a Tor Vergata e ho provato a diventare avvocato ma in meno di due mesi ho capito che quella non era la mia strada e ho lasciato il praticantato”.
In passato ho avuto un docente di italiano che mi costringeva a fare dei riassunti al termine di ogni lezione, e così mi sono portato dietro la “manìa” di appuntarmi ogni cosa, e tra le tante cose ho iniziato a scrivere tutte le domande che nel tempo i miei figli mi facevano sul mio lavoro. Domande semplici, a volte ingenue nate con la spontaneità dei bambini. Mi sono accorto dopo un po’ di avere raccolto tantissimi spunti, e così ho trasformato gli appunti su carta, in un file word e alla fine il file word, in un libro. E’ nato così 'Il futuro del lavoro spiegato a mia figlia' (ndr - editore Licosia, disponibile sui vari store online) e sono diventato scrittore”
.
La seconda parola è relazione: il digitale facilita i contatti, ma allontana le persone. Dobbiamo imparare a mettere la digitalizzazione al servizio delle persone per poter dare valore alle relazioni umane.
La terza parola è velocità: le competenze si consumano ormai in poco tempo, dobbiamo essere rapidi ad adattarci, non smettendo mai di studiare e imparare”.
Gregorio Moretti
Sono nato nel 1980, laureato in Teorie della Comunicazione, da oltre 20 anni mi occupo di persone nelle aziende