
Gli ITS sono quei percorsi post diploma che offrono una formazione tecnica altamente qualificata per entrare subito nel mondo del lavoro. Nell’ultimo periodo è stato proprio il Premier Draghi ad aver riportato l’attenzione su questi istituti specializzati, annunciando di voler investire sia negli ITS stessi, sia in orientamento per i ragazzi diplomati che spesso non sono a conoscenza delle strade proposte da queste realtà innovative.
Realtà che riescono a garantire all’83% dei propri diplomati un lavoro a un anno dal diploma, e nel 92% dei casi coerente con i percorsi di studio seguiti, come documentato nel monitoraggio nazionale 2020 degli ITS portato a compimento da Indire, l’Istituto nazionale di documentazione innovazione e ricerca educativa.
Leggi anche:
- 10 studenti programmano il robot che parla, cammina e fa la guida turistica
- Data della festa della mamma 2021: quando sarà?
- Coprifuoco esteso alle 23, le ipotesi in campo
- Crollano i prezzi degli affitti universitari
Sempre più alta la ricerca dalle aziende di diplomati ITS
Gli ITS sono la prima esperienza italiana di offerta formativa terziaria professionalizzante legata al sistema produttivo territoriale e al mercato del lavoro. I percorsi hanno una durata biennale o triennale, lo stage è obbligatorio per il 30% delle ore complessive e almeno il 50% dei docenti proviene dal mondo del lavoro. Ciascun diploma corrisponde a figure nazionali, a piani di studi definiti con le imprese e a competenze sviluppate nei luoghi di lavoro. Proprio per questo ogni anno le imprese cercano 20mila diplomati provenienti dagli Istituti Tecnici Superiori, ma ne trovano solo 5 mila, come suggeriscono i dati di Indire. “Gli iscritti agli ITS sono ancora troppo pochi, - commenta Giovanni Brugnoli, vicepresidente per il Capitale Umano di Confindustria raggiunto dall'Istituto Indire - in media 19mila l’anno, contro i 200mila dei percorsi professionalizzanti terziari francesi e gli 800mila tedeschi. L’Italia è il secondo Paese manifatturiero in Europa ma senza orientare i ragazzi e le ragazze verso la “seconda gamba” dell’istruzione terziaria, che sono gli ITS quale alternativa all’università, non riusciremo a competere in un mondo sempre più interconnesso e tecnologico, perché i “super-tecnici” avranno sempre più un ruolo chiave”. E ha poi continuato sottolineando: “Servono più giovani che scelgano gli ITS, e dobbiamo convincere loro, ma anche rivolgerci a insegnanti e famiglie. Perché le opportunità sono tantissime e vanno conosciute: la stessa pandemia non ha ridimensionato la domanda di super-tecnici delle imprese italiane, anzi, ci sono settori chiave come il metalmeccanico, l’ICT, l’alimentare, ma anche la moda, il legno-arredo, le costruzioni e il chimico-farmaceutico che cercano giovani tecnici ma non li trovano.”
Riportare gli ITS al centro dei percorsi di orientamento superiori
Le linee guida del Recovery Fund indicano tra i primi driver proprio la formazione e l’occupazione giovanile e il PNRR ha destinato 1,5 mld in 5 anni agli ITS. “Gli ITS sono balzati al centro dell’attenzione dopo che il Presidente del Consiglio ne ha parlato - ha esordito Giovanni Biondi, presidente di Indire - e dopo che sono stati previsti importanti finanziamenti nel PNRR. Si è capito che questo canale otteneva il miglior successo occupazionale rispetto a tanti altri percorsi formativi anche universitari. Dalla loro nascita, e senza particolari investimenti, gli ITS hanno triplicato il numero degli studenti mantenendo sempre altissima la percentuale di occupati.” Il presidente di Indire ha quindi continuato spiegando i prossimi passi da mettere in atto nel campo degli ITS: “Gli ITS sono un percorso formativo post secondario non universitario, legato al mondo delle imprese e fortemente ancorato all’obiettivo dello sviluppo di competenze. Proprio la loro flessibilità, il non avere un “programma ministeriale” da seguire, la centralità delle attività nei laboratori – ha concluso Biondi – sono tra i fattori che vanno sviluppati e difesi per garantire che gli ITS possano continuare a sostenere i processi di innovazione in atto nel settore manifatturiero e dei servizi. Solo così si manterrà l’attuale successo occupazionale perché le aziende troveranno nei diplomati dagli ITS le competenze necessarie a sostenere lo sviluppo tecnologico”.
Scopri quali sono le cose da fare prima di compiere 30 anni