5' di lettura 5' di lettura
compensi stage città italianeTempi duri per i giovani stagisti in Italia, alla strenua ricerca di una prima esperienza lavorativa ben pagata che gli permetta di condurre un vita dignitosa. Più facile a dirsi, che a farsi, perché molto spesso i giovani sono costretti a guardare in faccia la realtà: anche quando si trova un lavoro non è detto che questo sia ben remunerato.


Il desiderio d'indipendenza di tanti viene ostacolato dai prezzi degli affitti, dai consumi e, in generale, da un costo della vita che, in alcune città, è davvero insostenibile per un giovane che si affaccia al mondo del lavoro. 'Business Name Generator' ha analizzato 32 città italiane tenendo in considerazione il numero di opportunità di stage, lo stipendio medio, le attrazioni della città e il costo medio della vita, per determinare la località migliore dove cercare di dare inizio alla propria carriera.

Stipendi contro costo della vita: Milano lo scenario peggiore

Gli stage sono tradizionalmente la via da seguire per avviare una carriera lavorativa. In alcune città parliamo però di una vera impresa. Il caso più eclatante è quello di Milano: a fronte di uno stipendio medio per gli stage di 669 euro al mese bisogna infatti mettere in conto in media 1.299 euro per l’affitto e 207 euro di spese per i consumi. Il totale fa 1.506 euro con uno squilibrio fra entrate e uscite che sfiora gli 840 euro, pari al 125% del compenso. Non va tanto meglio a Roma, dove lo stipendio degli stage si aggira intorno ai 792 euro al mese, a fronte di una spesa complessiva pari a 1.204 euro, con una differenza di 412 euro (+52%). Più contenuti i costi nella città di Torino, dove comunque gli stipendi non riescono a stare al passo dei costi di vita e dei consumi. Lo scenario migliore si presenta al Sud dove il costo della vita è molto più basso: qui però la vera difficoltà sta nel trovare un'offerta di lavoro adeguata.

Classifica delle migliori città dove avviare uno stage

Nonostante la premessa, al momento, Milano resta la prima città in Italia per numero di posizioni aperte: 1.167, secondo il monitoraggio di aprile, di cui quasi l’8% (129) offre flessibilità da remoto o con modalità di lavoro ibrida. Al secondo posto troviamo Roma, con 186 posizioni di stage disponibili. Chiude il podio Reggio Calabria, dove il basso costo della vita (404 euro)– e gli stipendi degli stage in linea con la media nazionale (602 euro) – permettono a uno stagista una qualità della vita decisamente superiore. In generale, il Sud presenta enormi vantaggi rispetto al Nord. Non a caso, tra le prime in classifica ci sono anche Salerno, Messina e Catania.

Per quanto riguarda i compensi, alle spalle di Roma – prima in classifica per stipendi degli stage – svettano le città emiliane. Bologna è infatti al secondo posto con uno stipendio medio mensile di 700 euro, Ravenna al terzo con 696, Modena al quarto con 690 e Ferrara al sesto con 673 euro. Milano si classifica in settima posizione per stipendio medio mensile (669).

Manchester migliore città europea per gli stagisti

Come è noto, parliamo di numeri ben lontani dalle altre città europee. Soprattutto in termini di stipendio. Sono molte le città europee caratterizzate da un costo medio della vita esorbitante che, tuttavia, offrono stipendi all'altezza. Manchester è la migliore città europea per gli stagisti, che vanta il maggior numero di opportunità di sviluppo al di fuori del lavoro, con 2.440 workshop ed eventi di networking gratuiti. Seguono Londra e Parigi. Il compenso più alto si registra a Stoccolma – in Svezia – dove gli stagisti percepiscono 3.111 euro al mese.