ELIS
In collaborazione
con ELIS
3' di lettura 3' di lettura
School4Life elis abbandono scolasticoIn Italia l'abbandono scolastico si attesta al 13% sul totale della popolazione scolastica, un dato che si discosta dalla già alta soglia europea che si ferma al 10%. Un problema che si ripercuote direttamente sulle prospettive occupazionali e, più in generale, sulla capacità progettuale dei giovani.

Per riuscire a contrastare la situazione, ELIS, ente non profit di formazione, insieme a 11 grandi aziende promuovono il progetto School4Life che prevede attività di orientamento rivolte ai giovani a rischio abbandono scolastico. Il Programma mira anche a sostenere l’avvicinamento della popolazione studentesca femminile alle materie STEM.

School4Life, il progetto di ELIS per contrastare l'abbandono scolastico

School4Life si pone l'obiettivo di supportare i ragazzi a rischio dispersione scolastica che, nel nostro Paese, ha raggiunto quota 13% sul totale della popolazione scolastica.
Secondo il Rapporto OCSE 2019, infatti, i disoccupati con licenzia media sono il doppio dei diplomati e quasi il quadruplo dei laureati. Il progetto, promosso da ELIS e 11 grandi aziende italiane (Ansaldo Energia, Banco BPM, Enel, Eni, Fincantieri, Fondazione Ernesto Illy, Intesa Sanpaolo, Leonardo, Poste Italiane, UniCredit e Fondazione Snam), avrà la durata di due anni e prevede attività di orientamento rivolte ai giovani a rischio di abbandono e iniziative a supporto di famiglie e docenti.

L’obiettivo è di coinvolgere complessivamente 15.000 studenti su tutto il territorio nazionale, con particolare attenzione alle Regioni in cui il fenomeno è più diffuso. Secondo i dati del Ministero dell’Istruzione, nell’ordine, principalmente Sardegna, Campania, Sicilia, Lombardia e Liguria.

School4Life: gli obiettivi

Il progetto unirà competenze didattiche e pedagogiche con una conoscenza dei saperi in relazione al mondo del lavoro, grazie alla collaborazione tra scuole e imprese. Nelle attività di orientamento con gli studenti vedranno coinvolti tra gli altri, come role model e mentor, professionisti delle aziende e studenti universitari. Inoltre, il programma School4Life mira a promuovere l’avvicinamento della popolazione studentesca femminile alle materie STEM (Science, Technology, Engineering, Mathematics), competenze che sono ancora principalmente ad appannaggio degli studenti. Dato confermato anche da un’indagine realizzata lo scorso febbraio da ELIS in collaborazione con Skuola.net su un campione di 3.000 studenti di scuola superiore, dove più della metà delle studentesse intervistate ha dichiarato di avere una conoscenza di queste materie appena sufficiente, scarsa o nulla.