Alex94
Sapiens
1 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • La preposizione interrogativa indiretta è una subordinata che esprime domande in forma indiretta, dipendente da un'altra proposizione.
  • Dipende da verbi esprimenti domanda come chiedere, domandare, e da nomi come domanda, indagine.
  • Può anche dipendere da verbi dichiarativi come dire, sapere, o da espressioni di dubbio come dubitare, essere incerto.
  • È introdotta da pronomi, aggettivi o avverbi interrogativi come chi, quale, dove, o congiunzioni come quanto, come.
  • Le interrogative indirette esplicite usano l'indicativo, congiuntivo o condizionale, mentre le implicite usano l'infinito presente.
La preposizione interrogativa indiretta

La preposizione interrogativa indiretta è una subordinata che esprime una domanda, un interrogativo o un dubbio in forma indiretta cioè ponendoli in dipendenza da un’altra proposizione. Le interrogative indirette dipendono:

• Da verbi esprimenti domanda come chiedere, domandare, interrogare, informarsi etc. o da nomi di significato corrispondente come domanda, indagine, interrogazione etc.

•Da verbi o locuzioni di significato dichiarativo come dire, sapere, indovinare, pensare, spiegare, far sapere.

•Da verbi, nomi o aggettivi che esprimon dubbio come dubitare, ignorare, essere incerto, etc; dubbio o incertezze etc.; dubbioso e incerto etc.;

Le interrogative indirette sono introdotte da pronomi o aggettivi interrogativi ( chi, quale, quanto ) da avverbi interrogativi ( dove, da dove ) o da congiunzioni con significato interrogativo o dubitativo ( quanto, come, perchè, se).

Le interrogative indirette esplicite hanno il verbo all’indicativo a cogiuntivo o al condizionale.

Le interrogative indirette implicite che dipendono dai verbi o dalle locuzioni di significato dubitativo hanno il verbo all’infinito presente.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community