Concetti Chiave
- La proposizione subordinata condizionale esprime l'ipotesi necessaria per l'avverarsi della proposizione principale.
- Le proposizioni condizionali possono essere esplicite, con il verbo all'indicativo o congiuntivo, o implicite, con il verbo al gerundio, participio passato o infinito.
- Un esempio di proposizione condizionale esplicita è: "L’acqua bolle se raggiunge i cento gradi".
- Un esempio di proposizione condizionale implicita è: "A lavorare male, non c’è soddisfazione".
- Le proposizioni condizionali si suddividono ulteriormente in base al tipo di condizione che esprimono, come nel caso della seconda condizionale.
La proposizione subordinata condizionale indica l’ipotesi da cui dipende l’ avverarsi di ciò che si afferma nella proposizione principale ( reggente).
La proposizione condizionale può essere:
emplicita: quando il verbo è all’ indicativo e al congiuntivo.
Es. L’acqua bolle se raggiunge i cento gradi.
implicita:quando il verbo è al gerundio presente, participio passato o l’ infinito preceduto da a.
Es. A lavorare male, non c’è soddisfazione.
Esempi
Se avessi letto l’avviso/ avresti evitato/ di venire.//
Se avessi letto l’avviso: prop.
sub. di II° condizionale esp.
avresti evitato: prop. princ.
di venire: prop. ogg. imp.
A frequentarlo/ti piacerebbe//
A frequentarlo: sub. di I° cond. imp.
Ti piacerebbe: prop. princ.
