Concetti Chiave
- L'attributo è un aggettivo che accompagna un sostantivo per sottolineare una qualità, e può avere diverse funzioni logiche nella frase.
- Pur non essendo sempre indispensabile, l'attributo può essere necessario per il senso compiuto di alcune frasi.
- L'attributo non deve essere confuso con il predicato nominale o il complemento predicativo, che svolgono funzioni diverse.
- L'apposizione è un sostantivo o espressione che aggiunge una determinazione e si distingue dall'attributo per la sua struttura.
- L'apposizione può seguire o precedere il sostantivo e può essere considerata come complemento predicativo in certi casi.
Indice
Funzione degli aggettivi
Ogni sostantivo può essere accompagnato, senza alcuna interposizione di altre parole, da un aggettivo (o attributo). Esso serve a sottolineare una qualità della persona, animale o cosa a cui si riferisce. Inoltre, può avere qualsiasi funzione logica. Tuttavia, rispetto all’elemento della frase a cui si riferisce, esso assume un nome diverso, come si vede dagli esempi sotto riportati.
Esempi:
• Un viaggio lungo è costoso: Lungo, attributo del soggetto
• Leopardi è un grande poeta : Grande, attributo del predicato
• Mantiene sempre un comportamento dignitoso: Dignitoso, attributo del complemento oggetto
• Legge i libri con grande passione: Grande, attributo del complemento di modo
Importanza degli attributi
Spesso esso è necessario, ma non indispensabile.
Esempio:
Vedo in cielo delle nubi minacciose
A volte è necessario affinché la frase abbia un senso compiuto:
Esempio:
La frase I dipendenti sono preferiti agli altri, non ha senso. Acquista un significato se aggiungiamo un attributo: I dipendenti volenterosi sono preferiti agli altri
L’attributo non deve essere confuso con l’aggettivo che costituisce il predicato nominale o il complemento predicativo
• Esempi:
L’uomo stanco cammina lentamente (attributo)
• L’uomo è stanco (nome del predicato)
• L’uomo è rincasato stanco (complemento predicativo del soggetto)
• Vedo mio figlio stanco (complemento predicativo dell’oggetto)
Definizione di apposizione
Qualsiasi sostantivo, oltre ad un aggettivo, può essere accompagnato anche da un altro sostantivo o da un’intera preposizione, con lo scopo di aggiungere qualche determinazione. La funzione logica di questo ulteriore sostantivo è identica.
Tale sostantivo o preposizione si chiama “apposizione”; il termine che deriva da “apporsi” (= essere collocato vicino). L’apposizione è sempre inquadrata da due virgole e si distingue dall’attributo perché quest’ultimo è un aggettivo. Sono considerati apposizione anche i soprannomi e i patronimici.
Esempi di apposizione
Esempio:
• Picasso, pittore del XX secolo, rappresenta l’arte moderna: “pittore del XX secolo” = apposizione del soggetto
• Petrarca, il più grande poeta del XIV secolo scrisse alcune lettere al Boccaccio, suo caro amico: “il più grande poeta del XIV secolo” = apposizione, “suo caro amico” = apposizione del complemento di termine
L’apposizione si accorda nel numero, e quando è possibile anche nel genere, se la categoria grammaticale che ha il ruolo di apposizione lo consente
Esempi:
• I poeti Ungaretti e Montale rappresentano la civiltà contemporanea
• Le poetesse Gaspara Stampa e Vittoria Colonna vissero nel XVI secolo
Posizione dell'apposizione
Essa può seguire o precedere il sostantivo a cui si riferisce
• L’Ucraina, una delle ex repubbliche sovietiche, è in guerra contro la Russia
• Una delle ex repubbliche sovietiche, l’Ucraina, è in guerra contro la Russia
L’apposizione può essere anche introdotta dalle seguenti particelle: da, come, poco o da espressioni che indicano qualità; di, a guisa di. I molti casi, l’apposizione può allora essere considerata come complemento predicativo
Esempio.
• Alessandro Manzoni, da giovane, abitò a Parigi
• Come condottiero, Cesare fu molto valoroso
Domande da interrogazione
- Qual è la funzione principale dell'attributo in una frase?
- L'attributo è sempre necessario per il senso compiuto di una frase?
- Come si distingue l'apposizione dall'attributo?
- In quali casi l'apposizione può essere considerata come complemento predicativo?
L'attributo accompagna un sostantivo per sottolineare una qualità della persona, animale o cosa a cui si riferisce, e può avere qualsiasi funzione logica nella frase.
L'attributo è spesso necessario, ma non indispensabile. Tuttavia, in alcuni casi, è essenziale per dare un senso compiuto alla frase.
L'apposizione è un sostantivo o una preposizione che aggiunge una determinazione e si distingue dall'attributo perché quest'ultimo è un aggettivo. L'apposizione è inquadrata da due virgole.
L'apposizione può essere considerata come complemento predicativo quando è introdotta da particelle come "da", "come", "poco" o espressioni che indicano qualità, come "di" o "a guisa di".