Fabrizio Del Dongo
Genius
3 min
Vota

Concetti Chiave

  • L'articolo è fondamentale nella frase poiché introduce il nome e offre informazioni su genere e numero, distinguendo tra uso generico o specifico.
  • Gli articoli si dividono in tre categorie: determinativi, indeterminativi e partitivi, ognuno con una funzione diversa.
  • Gli articoli determinativi identificano un elemento preciso e variano in base al genere e numero del nome (il, lo, la, i, gli, le).
  • Gli articoli indeterminativi indicano un elemento non specifico e cambiano solo al singolare (un, uno, una), senza forma plurale.
  • Gli articoli partitivi esprimono una quantità indefinita e sono usati al plurale (del, dello, della, dei, degli, delle).

Indice

  1. Funzione dell'articolo nella frase
  2. Categorie di articoli
  3. Regole per l'apostrofo

Funzione dell'articolo nella frase

Preso da solo, l’articolo non ha un senso proprio; tuttavia, nella frase esso svolge una funzione molto importante.

Infatti, esso

• introduce il nome e con esso costituisce un tutt’uno

• ci da informazioni sul genere e sul numero del nome che precede, anche se a volte questi dati potrebbero ricavare già dal nome: il docente/la docente, il fiore, la mela/gli alberi

• ci permette di capire se il nome a cui è unito debba essere inteso in modo generico o in modo più definito e preciso: una casa/la casa dei nonni

Categorie di articoli

Esistono tre categorie di articoli

• determinativi

• Indeterminativi

• partitivi
Ho preso la borsa, un libro e dei giornali

Scrivendo la borsa capisco che parlo di quella borsa, ben determinata, scrivendo un libro, intendo che ho preso un libro dei tanti, senza specificare quale, mentre scrivendo che ho preso dei giornali sta a significare che ne ho preso alcuni, cioè una parte di quelli a disposizione

La = articolo determinativo, un articolo indeterminativo, dei articolo partitivo.

Il quadro completo degli articoli è il seguente:

maschile singolare: il / lo

femminile singolare: la

maschile plurale: i / gli

femminile plurale: le

lo e gli si adoperano quando il nome che segue inizia per z, y x, gn, pn, ps, s + consonante – i + vocale

Esempio:

lo yogurt – lo xilofono – lo zainetto – lo psicologo – lo gnomo – lo straccio – lo pneumatico - lo iettatore

gli yogurtgli xilofonigli zainettigli psicologigli gnomigli straccigli pneumaticigli iettatori

Regole per l'apostrofo

Gli articoli la e lo si apostrofano davanti ad un nome che comincia per vocale, ma non si apostrofano se il nome inizia con i + vocale

L’amical’alberol’ereditàla Jugoslavia

L’articolo le non si apostrofa mai (si apostrofava un tempo)

Le isole – le amiche
• Maschile singolare: un /uno

• Femminile singolare: una

Ovviamente, il plurale non esiste ed è sostituito dal’articolo partitivo plurale.

Uno si adopera davanti a nomi maschili singolari che iniziano per x, y , z, pn, gn, ps, s+consonante, i + vocale (in pratica negli stessi casi in cui si adopera lo /gli)

uno yogurtuno xilofonouno zainettouno psicologouno gnomouno stracciouno pneumatico - uno iettatore

Una si elide e diventa un’ davanti ai nomi femminili che cominciano per vocale, ma non davanti ad una i

Un’amica – un’ inchiestauna iena

Un, invece non si apostrofa mai

Da notare la differenza fra un’insegnante e un insegnante: nel primo caso si parla di una docente e nel secondo caso di un docente

Serve ad indicare una parte indeterminata di un tuttio

• Singolare maschile: del / dello

• Femminile singolare: della

• Maschile plurale: dei/ degli

• Femminile plurale: delle

Equivale a: un po’ di, qualche, alcuni

Esempio:

• Ho mangiato del pane

• Ho incontrato dei ragazzi

• Ho avuto delle buone notizie

• Ho comprato della marmellata

Domande da interrogazione

  1. Qual è la funzione principale dell'articolo in una frase?
  2. L'articolo introduce il nome, fornisce informazioni sul genere e numero del nome, e aiuta a capire se il nome è inteso in modo generico o specifico.

  3. Quali sono le categorie di articoli esistenti?
  4. Esistono tre categorie di articoli: determinativi, indeterminativi e partitivi.

  5. Quando si usano gli articoli determinativi "lo" e "gli"?
  6. "Lo" e "gli" si usano quando il nome che segue inizia per z, y, x, gn, pn, ps, s + consonante, o i + vocale.

  7. Come si comportano gli articoli indeterminativi davanti a nomi che iniziano per vocale?
  8. L'articolo indeterminativo "una" si elide e diventa "un’" davanti a nomi femminili che iniziano per vocale, ma non davanti a una "i".

  9. A cosa serve l'articolo partitivo?
  10. L'articolo partitivo serve a indicare una parte indeterminata di un tutto, equivalente a "un po’ di", "qualche", o "alcuni".

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community