Fabrizio Del Dongo
Genius
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il gerundio esprime un'azione in rapporto di causa, modo o tempo con la principale, spesso contemporanea.
  • Si forma dall'infinito togliendo -are, -ere, -ire e aggiungendo -ando per -are o -endo per -ere e -ire.
  • Ha valore temporale, condizionale, causale e modale, esprimendo simultaneità, condizione, causa o modo di un'azione.
  • È invariante per genere e numero, utilizzato come un tempo di modo infinito.
  • Può indicare un'azione in corso con i verbi "stare" e "andare", esprimendo un processo in svolgimento.

Il gerundio: formazione ed uso

Indice

  1. Funzione del gerundio
  2. Formazione del gerundio
  3. Valore temporale del gerundio
  4. Uso del gerundio con 'andare'

Funzione del gerundio

1) A che cosa serve il gerundio? Serve ad esprime un’azione che con la principale ha un rapporto di causa, di modo o di tempo. Spesso l’azione espressa dalla principale è contemporanea a quella della secondaria. Nel linguaggio quotidiano e informale il suo uso non è frequente e si preferisce trasformarlo alla forma esplicita

Forma implicita: Studiando, troverai un buon lavoro

Forma esplicita: Se tu studi, troverai un buon lavoro

Formazione del gerundio

2) Come si forma il gerundio? Si parte dall’infinito, si toglie la desinenza -are, -ere, -ire e si aggiunge la desinenza

ando se il verbo all’infinito termina in –are

endo se il verbo all’infinito termina in – ere o –ire
3) Alcuni verbi hanno il gerundio irregolare

dire = dicendo fare = facendo

4) Il gerundio non ha né genere, né numero, cioè la stessa forma vale per il maschile, per il femminile, per il singolare e per il plurale. Per questo si dice che il gerundio è un tempo di modo infinito

Uscendo, egli ha incontrato Mario

Uscendo, noi abbiamo incontrato Maria

Scendendo la scala, la ragazza si è fatta male ad una caviglia

Valore temporale del gerundio

5) Il gerundio può avere un valore temporale (= mentre stavo facendo l’azione di... e, in questo caso esprime simultaneità

Andando a scuola, incontro sempre il sig. Rossi (= Quando vado a scuola, incontro...). Le due azioni sono contemporanee perché l’azione dui andare e l’azione di incontrare avvengono nello stesso momento

6) Il gerundio può avere anche un valore di condizione (se...)

Prendendo il treno delle 8, arriverai in tempo alla riunione (se tu prendi...)

7) Il gerundio può avere un valore causale (= Poiché faccio l’azione di……..)

Mangiando spesso al ristorante, ingrasso molto (Poiché mangio spesso al ristorante, ...)

Essendo uscito di corsa, è caduto e si è fatto male

8) Il gerundio può avere un valore modale (= il modo con cui si compie un’azione)

Spingendo forte, sono riuscito a chiudere la porta

9) Il gerundio si adopera anche con il verbo Stare (in questo caso indica un’azione che è in svolgimento)

Che cosa stai facendo? Sto guardando un film

Stavo finendo di mangiare, quando qualcuno ha bussato alla porta

Uso del gerundio con 'andare'

10) Il gerundio si può adopera anche con il verbo Andare (in questo caso indica un’azione che si sta sviluppando)

Il medico ha detto che la salute del paziente va migliorando

Domande da interrogazione

  1. Qual è la funzione principale del gerundio nella lingua italiana?
  2. Il gerundio serve a esprimere un'azione che ha un rapporto di causa, modo o tempo con l'azione principale, spesso contemporanea a essa.

  3. Come si forma il gerundio per i verbi regolari?
  4. Si forma togliendo la desinenza -are, -ere, -ire dall'infinito e aggiungendo -ando per i verbi in -are e -endo per i verbi in -ere o -ire.

  5. In quali contesti il gerundio può essere utilizzato per esprimere condizioni o cause?
  6. Il gerundio può esprimere condizioni quando indica un'azione che, se compiuta, porta a un risultato (es. "Prendendo il treno delle 8, arriverai in tempo"), e cause quando spiega il motivo di un'azione (es. "Mangiando spesso al ristorante, ingrasso molto").

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community