-:camaia:-
Ominide
2 min. di lettura
Vota 3,5 / 5

Concetti Chiave

  • Il romanzo realista si concentra su personaggi e situazioni del mondo reale, spesso ambientato nell'epoca dello scrittore, e si distingue dal romanzo storico.
  • Il romanzo realista inglese del 600 esplora la problematica della borghesia e si evolve nell'800 con autori come Charles Dickens, che trattano temi sociali come il lavoro nelle fabbriche e i maltrattamenti ai bambini.
  • Il romanzo realista francese, con autori come Stendhal e Balzac, riflette la disgregazione sociale e critica la società borghese.
  • Il romanzo realista russo pone l'accento sulle masse contadine, l'ispirazione morale e l'analisi psicologica dei personaggi, evidenziando la sofferenza degli innocenti.
  • La sottile differenza tra romanzo realista e storico è esemplificata nelle opere di Stendhal, che mescolano fantasia e realtà, talvolta includendo personaggi storici reali.
Romanzo storico vs romanzo realista
Con romanzo realista indichiamo quel romanzo che ha personaggi e situazioni del mondo reale, ed è solitamente ambientato nell'epoca dello scrittore. Secondo Erich Aurebach, i caratteri del realismo sono:
    - la tradizione della vita quotidiana;
    - l'inserimento di persone e avvenimenti quotidiani su uno sfondo storico, sociale ed economico
Il romanzo realista moderno si distingue da quello storico realista, infatti questo veniva rappresentato comicamente con un atteggiamento distaccato.
Il romanzo realista nasce in Inghilterra nel 600, nell'epoca della prima rivoluzione industriale. La trasformazione economica determina perciò anche l'argomento dello scrittore.

Tra romanzo realista e romanzo storico c'è però solo una sottile divisione, come ad esempio nei romanzi di Sthendhal "La certosa di Parma",dove c'è una mescolanza tra fantasia e realtà, dove il protagonista viene in contatto con personaggi realmente esistiti; e "Il rosso e il nero",dove si limita a delineare il contesto senza introdurre eventi e personaggi storici.

Tipi di romanzo realista
ROMANZO REALISTA INGLESE: nell'Inghilterra del 600 si affronta la problematica della borghesia, indirettamente come Tom Jones e Pamela che narrano l'ascesa al potere dei personaggi umili e direttamente come i Viaggi di Gulliver e Robinson CrusOe, che attraverso dei viaggi fantastici si parla del problema della società. Nell'800 si colora di toni di umanità come Charles Dickens, il quale parla del lavoro delle fabbriche, delle prigioni e dei maltrattamenti ai bambini.

ROMANZO REALISTA FRANCESE: le opere di Stendhal come "Il rosso e il nero",nel quale l'autore rappresenta la disgregazione della società francese nell'età della restrutturazione.
I romanzi di Balzac danno una rappresentazione negativa della società borghese.

ROMANZO REALISTA RUSSO: si ispira a tre caratteristiche principali:

    - l'interesse per le masse contadine
    - un'ispirazione morale,in cui parla della sofferenza degli innocenti
    - analisi psicologica del personaggio

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community