tt7t7
di tt7t7
Ominide
2 min
Vota

Concetti Chiave

  • Il romanzo sociale, emerso nell'Ottocento, ritrae realisticamente i costumi e le ingiustizie della società del tempo, mettendo in luce le condizioni di vita delle classi più povere.
  • Le storie sono ambientate in periodi storici contemporanei agli autori, offrendo un contesto preciso e realistico.
  • I personaggi, sebbene inventati, sono realistici e strettamente legati all'ambiente sociale in cui si muovono.
  • Lo stile narrativo è caratterizzato da un intreccio complesso e carico di tensione, con un narratore esterno in terza persona.
  • Il linguaggio del romanzo sociale è asciutto e realistico, con l'uso di termini popolari e dialettali per coinvolgere il lettore nell'ambiente descritto.

Origini e caratteristiche del romanzo sociale

Contenuti: il romanzo sociale, nato nella prima metà dell’Ottocento, rappresenta i costumi della società. Questo tipo di romanzo delinea un quadro realistico della società del tempo. Evidenza i mal, le ingiustizie, le tristi e dolorose condizioni di vita delle classi più povere.
Ambientazione: le vicende sono ambientate in epoche storiche precise, contemporanee all’autore del romanzo.

Personaggi: i personaggi sono in stretto rapporto con l’ambiente sociale in cui vivono. Sono inventati, ma realistici.

Stile e linguaggio del romanzo sociale

Stile: le vicende sono caratterizzate da un intreccio ricco, mosso, carico di tensione. Vengono narrate in terza persona da un narratore esterno.

Linguaggio: il romanzo sociale utilizza una prosa scarna, asciutta, oggettivo-realistica. Si fa ricorso a termini o espressioni popolari, gergali e dialettali, per rendere più realistico l’ambiente sociale al lettore, che si trova ben immerso tra i “popolani”.

Scrittori e opere rappresentative

Scrittori più importanti: Giovanni Verga con “Novelle rusticane”, Honoré de Balzac è considerato il fondatore del romanzo sociale, Charles Dickens con “Le avventure di Oliver Twist”, Leonardo Sciascia con “Il giorno della civetta”, Emile Zola con “Germinal”, Pier Paolo Pasolini con “Una vita violenta”.
Scopo: lo scopo del romanzo sociale è quello di denunciare le condizioni dei più poveri della società. Il romanzo sociale: denuncia e realismo nell'Ottocento letterario articolo

Indice Origini e caratteristiche del romanzo sociale Stile e linguaggio del romanzo sociale Scrittori e opere rappresentative
per far percepire meglio la loro condizione, l’autore ricorre alle tecniche già menzionate per rendere l’ambientazione più realistica (dialetto, periodo storico, …).

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community