sapereaude
Genius
2 min
Vota

Concetti Chiave

  • Il poeta esprime un forte legame nostalgico con la sua terra natale, la Sicilia, nonostante viva nel Nord Italia.
  • Utilizza immagini del paesaggio settentrionale, come nebbie e distese di neve, per evidenziare il contrasto con la sua terra d'origine.
  • Descrive le difficoltà e le sofferenze del Sud, come la mafia e il banditismo, che spingono i suoi abitanti a lasciare la terra natia.
  • La poesia trasmette sentimenti di tenerezza e rabbia verso il Sud, stanco di catene e colonizzazioni.
  • Scritta in versi sciolti, l'opera rappresenta un lamento per le ingiustizie subite dalla terra siciliana.

Indice

  1. Riflessioni sul paesaggio lombardo
  2. Il sud e le sue fatiche

Riflessioni sul paesaggio lombardo

Parafrasi: La lima rossa, il vento, il tuo colore di donna del Nord, la distesa di neve. Il mio cuore è ormai nel paesaggio lombardo, di cui sono caratteristiche le nebbie. Ho dimenticato il mare, i carretti di Sicilia, la gru grave conchiglia soffiata dai pastori siciliani, il passaggio degli aironi e delle gru per le terre della Lombardia. Ma io serbo comunque il ricordo della terra natia.

Il sud e le sue fatiche

Nessuno mi porterà più nel sud. Il sud è stanco di trascinare coloro che sono stati uccisi dalla mafia, è stanco di solitudini, stanco di catene, stanco di tutti i popoli che hanno colonizzato l’isola. Per questo i figli del sud si allontanano fuori dalla loro terra e dalle loro case a causa dei territori rossi di sangue. Nessuno mi porterà più nel sud. E’ in questa sera di inverno, ti ripeto i miei sentimenti.

-Il poeta si rivolge alla sua terra natia

-la luna rossa, il vento, la distesa di neve, le nebbie e i verdi altipiani sono elementi che indicano che il poeta si riferisce a un paesaggio dell’Italia Settentrionale

-Il poeta rievoca la sua terra di Sicilia e paragona le caratteristiche di questa terra con un paesaggio del nord

-Il poeta rimpiange da lontano la sua terra di Sicilia perché desidera ardentemente farvi ritorno.

-Il poeta enumera precisi miserie ed affanni del Sud come il fenomeno del banditismo e quello della mafia.

- Secondo la visione del poeta, il sud è stanco di trascinare morti in riva alla paludi di malaria, di solitudini, di catene, di tutte le bestemmie delle razze che hanno colonizzato l’isola

-Nella parte finale il poeta esprime sentimenti di tenerezza e rabbia

-La poesia è scritta in versi sciolti

Domande da interrogazione

  1. Quali elementi del paesaggio lombardo vengono evocati dal poeta?
  2. Il poeta evoca elementi come la luna rossa, il vento, la distesa di neve, le nebbie e i verdi altipiani, che indicano un paesaggio dell'Italia Settentrionale.

  3. Quali sentimenti esprime il poeta riguardo alla sua terra natia, la Sicilia?
  4. Il poeta esprime un rimpianto e un desiderio ardente di ritornare in Sicilia, nonostante le difficoltà e le miserie che caratterizzano il sud, come il banditismo e la mafia.

  5. Come descrive il poeta le difficoltà del sud?
  6. Il poeta descrive il sud come stanco di trascinare morti, solitudini, catene e le conseguenze delle colonizzazioni, esprimendo sentimenti di tenerezza e rabbia.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community