bellissima95
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Machiavelli scrisse "Il Principe" nel 1513, dopo essere stato escluso dalla politica dai Medici.
  • Il trattato si basa su un pensiero preesistente e mira ad affermare una posizione personale dell'autore.
  • Sebbene spesso attribuito a Machiavelli, egli non scrisse mai "Il fine giustifica i mezzi".
  • Il principe, a differenza del tiranno, è uno statista che agisce per il bene dello Stato e dei cittadini.
  • Prima di "Il Principe", Machiavelli stava scrivendo discorsi, interrotti dalla crisi economica in Italia.
Machiavelli - Il principe

Il trattato basa l'esposizione su un preesistente pensiero e l'intento è quindi quello di affermare una propria posizione. Machiavelli scrive "Il principe" nel 1513 quando i Medici lo hanno escluso dalla attività politica, egli non hai mai scritto "Il fine giustifica i mezzi" anche se il concetto che è attributo al Principe, distinto dal tiranno, esso è lo statista e non pensa al suo tornaconto personale, colui che ha investito di una autorità politica pensa al bene del suo Stato (bene dei cittadini) con finalità alta. Machiavelli prima di occuparsi di questo trattato stava scrivendo dei discorsi, interrotti perché in Italia la situazione economica era grave e di conseguenza la nazione necessitava di avere il principe (colui che può incarnare la figura del principe è Valentino anche se poi sarà ucciso).

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community