Autoref3874d
Genius
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La trama ruota attorno al rapimento e la restituzione di un gatto, orchestrata da zia Dahlia e il guardiacaccia Oliver Cromaveli.
  • L'effetto comico è generato dai dialoghi contrastanti: l'indignazione retorica della zia e l'autodifesa confusa del nipote Bertie.
  • L'ironia di Wodehouse prende di mira una società aristocratica snob e malata di gioco, evidenziando la futilità dei loro problemi.
  • La narrazione sottolinea la comicità attraverso doppi sensi, vocaboli amplificati e battute ad effetto.
  • Il testo mette in risalto l'inadeguatezza di personaggi come Bertie, incapaci di esprimersi chiaramente.

La zia, il gatto e il gentiluomo

La zia Dahlia ha incaricato il guardiacaccia Oliver Cromaveli di rapire il gatto dall'abitazione del signor Cook. La missione è stata eseguita e il guardiacaccia ha portato al felino nella residenza del colonnello Briscoe, dove Seme Wooster sta trascorrendo un periodo di convalescenza. Ma il collerico maggiore Plank, amico e ospite del signor Cook, recatosi in visita dal colonnello, sentendo dei miagoli, provenire dalla tuona, ha intuito la presenza del gatto.

Berte, nel timore che Mani: riveli a Cook suoi sospetti, ha incaricato Cromwell da riportare la bestiola là dove l'ha prelevata, per evitare che la situazione volga al peggio.

Il brano, un'unica macrosequenza, si può suddividere in due parti: una relativa all'equivoco in cui cade la zia che, non avendo compreso le ragioni della restituzione del gatto, si lascia andare ad un retorico e comico rimpianto dei bei tempi antichi, nonché ad una ridicola esaltazione del proprio «altruismo». L'altra, tutta incentrata sull'autodifesa del nipote che, tra balbettii e discorsi poco chiari, cerca di giustificare le proprie azioni. Proprio dai due generi di dialogo cosi diversi, uno eloquente ed indignato, l'altro incerto, faticoso, totalmente sulla difensiva, scaturisce l'effetto comico, giocato su doppi sensi, su vocaboli amplificati o strani, su battute ad effetto.
La drammaticità dei toni risulta ancora più ridicola se la si paragona ai reali motivi che la determinano, cioè la restituzione di un gatto, fatto che avrebbe presumibilmente mandato a monte le velleità di una vecchia, un tempo ricca scommettitrice, di vincere una somma consistente. Dall'esilità dei motivi che fanno da sfondo alla situazione, s'intuisce l'ironia di Wodehouse, indirizzata verso una società aristocratica, un po' snob (nota, nel brano, l'uso del francese), costituita da individui ammalati dal vizio del gioco e in perpetua ricerca di sanare le proprie finanze (la zia Dahlia), o da personaggi non propriamente brillanti e intelligenti, come Bertie, incapace addirittura di formulare un discorso chiaro e coerente.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il motivo principale per cui il gatto deve essere restituito?
  2. Il gatto deve essere restituito per evitare che il maggiore Plank, amico del signor Cook, scopra il rapimento e riveli i suoi sospetti, complicando ulteriormente la situazione.

  3. Come viene descritta la reazione della zia Dahlia alla restituzione del gatto?
  4. La zia Dahlia reagisce con un rimpianto retorico e comico dei bei tempi antichi e una ridicola esaltazione del proprio altruismo, non comprendendo le ragioni della restituzione del gatto.

  5. Qual è l'effetto comico principale del brano?
  6. L'effetto comico principale scaturisce dal contrasto tra i dialoghi eloquenti e indignati della zia e quelli incerti e difensivi del nipote, amplificato da doppi sensi e vocaboli strani.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community