Fabrizio Del Dongo
Genius
5 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Virgilio, autore dell'Eneide, desiderava bruciare il manoscritto incompiuto, ma fu pubblicato postumo per volere di Ottaviano Augusto.
  • L'Eneide narra il viaggio di Enea, eroe troiano e figlio di Venere, verso il Lazio dove fonderà una nuova città, superando le avversità volute dal Fato e dalla dea Giunone.
  • Il poema è suddiviso in 12 libri e utilizza la tecnica narrativa del "flashback", iniziando con Enea in balia di una tempesta nel Mediterraneo.
  • Virgilio scrisse l'Eneide per celebrare la grandezza di Roma e le sue origini divine, sottolineando la discendenza imperiale di Augusto dalla dea Venere.
  • Virgilio si ispirò all'Odissea e all'Iliade, condividendo con l'Odissea il tema del viaggio, ma con l'obiettivo di fondare una nuova città, differente dal ritorno a casa di Odisseo.

Indice

  1. Virgilio e la pubblicazione dell'Eneide
  2. Il viaggio di Enea
  3. L'opposizione di Giunone
  4. Struttura e apertura dell'opera
  5. Temi principali dell'Eneide
  6. Influenze e tecniche narrative

Virgilio e la pubblicazione dell'Eneide

L’autore del poema è lo scrittore latino, Virgilio, vissuto nel I secolo avanti scritto. Sappiamo che alcuni anni prima della morte egli aveva espresso il desiderio che manoscritto fosse dato alle fiamme, nel caso in cui non fosse stato portato a termine. Ma Ottaviano Augusto decise, comunque di procedere alla pubblicazione, per cui alcuni versi ci appaiono incompiuti.

L’Eneide è un poema epico perché narra le azioni straordinarie di un eroe. Il titolo prende il nome da Enea, un principe troiano, figlio di Venere e di un comune mortale, Anchise. Sposato con Creusa, ha un figlioletto, Ascanio-Iulio.

Il viaggio di Enea

Il poema ha come argomento il viaggio che Enea, principe troiano, semidio perché figlio di Venere e di un comune mortale, compie attraverso il Mediterraneo per approdare sulle costa del Lazio, dove fonderà una nuova città. Conoscerà diverse avventure da cui, però, avrà sempre salva la vita poiché il Fato ha stabilito il suo destino. Alla fine egli affronta in duello Turno, re degli Rutuli e ne esce vittorioso. Con l’uccisione di Turno il poema termina. Il figlioletto Ascanio Iulio darà origine alla stirpe delle gens Iulia da cui discenderà Giulio Cesare e l’Imperatore Augusto. Quanto voluto dal Fato si è avverato. Per capire le ragioni che hanno spinto Enea a Cartagine dalla regina Didone, è necessario conoscere l’antefatto delle vicende narrate nell’Eneide, cioè la guerra di Troia.

L'opposizione di Giunone

A seguito dell’incendio di Troia, Enea, insieme al vecchio padre al figlioletto Ascanio Iulio, alla moglie Creusa, che però viene data dispersa, e con un gruppo di compagni Enea decide di imbarcarsi e mettersi alla ricerca di un approdo sicuro, obbedendo così a quanto era stato stabilito dal Fato. Tuttavia, il viaggio è continuamente ostacolato dalla dèa Giunone che odia i troiani perché uno di essi, Paride aveva preferito a Lei Afrodite come donna più bella. Inoltre sa che da Enea nascerà un popolo, i Romani che distruggeranno Cartagine, una città dell’Africa settentrionale a lei sacra.

Struttura e apertura dell'opera

L’opera è articolata in 12 libri e si apre nel momento centrale degli avvenimenti, come già succede con l’Iliade e l’ Odissea. Infatti, all’inizio, Enea è in balia di una tempesta marina voluta dalla dea Giunone ed è costretto ad approdare sulla costa, nelle vicinanze di Cartagine. Nell’Iliade in poema inizia con l’ira di Achille quando, ormai, la guerra contro Troia era in atto da 10 anni. Nell’Odissea, nel primo canto, Ulisse si trova prigioniero della Ninfa Calipso, dopo sette anni trascorsi in mare.

Temi principali dell'Eneide

L’imperatore Augusto chiese a Virgilio di comporre un’opera per celebrare la grandezza di Roma, le origini divine della dinastia a cui egli apparteneva. Per questo motivo, i temi del poema sono i seguenti:

• i Romani hanno delle origini gloriose perché discendono da un eroe troiano

• la casata di Augusto (famiglia Giulia) discende dagli dèi perché Ascanio, figlio di Enea, è nipote della dea Venere (= Afrodite)

• la storia di Roma è legata al viaggio intrapreso da Enea. Infatti il nome di molti luoghi visitati da Enea durante il suo viaggio hanno un’origine mitologica; le guerre puniche, combattute da Roma contro Cartagine, hanno origine nel sentimento di odio provato dai Cartaginesi contro i Romani fin dal tempo di Didone, la regina innamorata da Enea, ma abbandonata da quest’ultimo.

• Tutte le profezie presenti nel corso del poema prevedono sempre la missione di Roma che è quella di dominare il mondo con la sua potenza.

Questa era un’esigenza molto sentita dal popolo romano perché voleva far apparire delle origini divine, mentre storicamente sappiamo che inizialmente la popolazione era dedita alla pastorizia e all’agricoltura.

Influenze e tecniche narrative

Per costruire il suo poema, Virgilio si è ispirato all’Odissea e in parte anche all’Iliade, due poemi che per i Romani avevano un grande valore.

Nell’Odissea e nell’Eneide il tema principale è quello del viaggio. Sia Odisseo che Enea incontrano Polifemo ed entrambi scendono agli inferi hanno l’occasione di incontrare le anime dei defunti. Anche Virgilio adopera la tecnica del “flashback”: infatti, Enea sbarcato a Cartagine racconto quanto è successo nei precedenti sette anni, da quando è fuggito da Troia in fiamme. Unica differenza è che l’obiettivo di Enea non è di ritornare a casa, come Odisseo, ma di stabilirsi in una terra straniera per fondare una nuova città.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il tema principale dell'Eneide?
  2. Il tema principale dell'Eneide è il viaggio di Enea, un principe troiano e semidio, attraverso il Mediterraneo per fondare una nuova città nel Lazio, come stabilito dal Fato.

  3. Perché Virgilio ha scritto l'Eneide?
  4. Virgilio ha scritto l'Eneide su richiesta dell'imperatore Augusto per celebrare la grandezza di Roma e le origini divine della dinastia a cui apparteneva, sottolineando le gloriose origini troiane dei Romani.

  5. Come si articola il poema dell'Eneide?
  6. L'Eneide è articolata in 12 libri e inizia nel mezzo degli avvenimenti, con Enea in balia di una tempesta marina causata dalla dea Giunone, simile all'inizio dell'Iliade e dell'Odissea.

  7. Quali sono le differenze tra l'Eneide e l'Odissea?
  8. Una differenza principale è che l'obiettivo di Enea è stabilirsi in una terra straniera per fondare una nuova città, mentre Odisseo cerca di ritornare a casa. Entrambi i poemi condividono il tema del viaggio e l'uso del "flashback".

  9. Qual è il ruolo del Fato nell'Eneide?
  10. Il Fato gioca un ruolo cruciale nell'Eneide, determinando il destino di Enea di fondare una nuova città nel Lazio, nonostante gli ostacoli posti dalla dea Giunone.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community