Elo1218
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La Divina Commedia è un poema in versi di Dante Alighieri, suddiviso in tre cantiche: Inferno, Purgatorio e Paradiso, con un totale di cento canti.
  • Il poema narra il viaggio immaginario di Dante attraverso l'Inferno, il Purgatorio e il Paradiso, iniziato il 5 aprile 1300 e durato una settimana.
  • Virgilio guida Dante attraverso Inferno e Purgatorio, mentre Beatrice lo accompagna nel Paradiso, simboleggiando il passaggio dalla ragione alla fede.
  • Il titolo originale dell'opera era "Comedia", ma Boccaccio lo ribattezzò "Divina Commedia" per il suo carattere elevato e sacro.
  • L'Inferno è descritto come una voragine conica sotto Gerusalemme, suddivisa in nove cerchi dove i dannati sono puniti proporzionalmente ai loro peccati.

Indice

  1. Struttura delle cantiche
  2. Inizio del viaggio di Dante
  3. Titolo e simbolismo dell'opera
  4. Descrizione dell'Inferno

Struttura delle cantiche

Ogni cantica ha trentatré canti, tranne l’Inferno che ha trentaquattro canti, infatti il primo è il canto di introduzione.

Inizio del viaggio di Dante

Il viaggio iniziò il 5 aprile del 1300, il venerdì Santo e durò una settimana.
Ci racconta che Dante si perse in una selva oscura e venne in suo aiuto Virgilio, il poeta dell’Eneide, mandato da Beatrice per salvarlo.

Virgilio accompagnò Dante nell'Inferno e nel Purgatorio, ma lì dovette fermarsi, perché essendo vissuto prima di Cristo non aveva ricevuto il battesimo. Invece Beatrice lo guidò nel Paradiso, quasi vicino a Dio.

In questo viaggio – visione Dante vide molti personaggi antichi.

Titolo e simbolismo dell'opera

Il titolo originale che Dante diede alla sua opera è “Comedia”, un genere letterario scritto in lingua volgare. Poi Boccaccio, trovando l’opera divina la chiamò “Divina Commedia”.

Descrizione dell'Inferno

In quest’opera c’è l’utilizzo simbolico del numero “tre” e dei suoi multipli, in onore alla L’Inferno Dantesco era un’immensa voragine a forma di cono rovesciato che si apriva sotto Gerusalemme, arrivava fino al centro della Terra e fu scavata da Lucifero nella sua caduta dal Paradiso.

L’Inferno era suddiviso in nove cerchi dove erano distribuiti i dannati a seconda dei peccati che avevano fatto, e a mano a mano che si scendeva i cerchi diventavano sempre più piccoli e lì si punivano i peccati più gravi.

Minosse era il severo giudice infernale che, in base ai giri di coda che faceva, indicava ad ogni dannato il numero dei cerchi dove doveva andare.

Domande da interrogazione

  1. Qual è la struttura della "Divina Commedia" di Dante Alighieri?
  2. La "Divina Commedia" è un poema in versi suddiviso in tre cantiche: Inferno, Purgatorio e Paradiso. Ogni cantica ha trentatré canti, tranne l'Inferno che ne ha trentaquattro, poiché il primo è un canto di introduzione.

  3. Chi sono le guide di Dante nel suo viaggio attraverso l'Aldilà?
  4. Durante il suo viaggio immaginario, Dante è accompagnato da Virgilio nell'Inferno e nel Purgatorio. Virgilio, essendo vissuto prima di Cristo, non può entrare in Paradiso, dove invece è guidato da Beatrice.

  5. Come è strutturato l'Inferno nella "Divina Commedia"?
  6. L'Inferno è descritto come un'immensa voragine a forma di cono rovesciato sotto Gerusalemme, suddiviso in nove cerchi. I dannati sono distribuiti nei cerchi in base ai peccati commessi, con i cerchi più piccoli riservati ai peccati più gravi. Minosse è il giudice che assegna i dannati ai cerchi.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community