6 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Le droghe modificano le percezioni sensoriali, il comportamento e la personalità agendo sul sistema nervoso.
  • Esistono tre categorie principali di droghe: depressive, stimolanti e allucinogene, ciascuna con effetti distinti sul corpo e sulla mente.
  • I principi attivi delle droghe possono essere utilizzati a scopi medici in dosi controllate, ma l'uso prolungato può causare dipendenza.
  • L'assunzione di droghe può bloccare la produzione di endorfine naturali, necessarie per il benessere psicofisico.
  • Il sistema nervoso è composto da neuroni con capacità di eccitabilità e conducibilità, essenziali per la trasmissione degli impulsi nervosi.

Le droghe sono sostanze che agiscono sul sistema nervoso modificando le percezioni sensoriali, il comportamento e la personalità {spesso chi ne fa uso non se ne accorge}. Esistono anche delle droghe leggere. L’ assunzione crea un’ interferenza con i neurotrasmettitori delle sinapsi (stimolano/riducono l’ azione) esistono tre categorie di droghe:

  • depressive: rallentano l’attività del corpo e della mente {oppio, morfina, eroina e alcol}
  • stimolanti: azione eccitante {nicotina, cocaina, anfetamina, caffeina (è uno stimolante ma i suoi effetti sono meno pericolosi per piccole dosi)
  • allucinogene: modificano le percezioni sensoriali e possono produrre allucinazioni (marijuana, LSD)

I principi attivi (sostanze chimiche) alla base di alcune droghe non sono in sé per sé pericolose, nelle dosi e nei tempi prescritti dal medico possono fungere da sedativi, antidolorifici o stimolanti.

L’uso prolungato di una droga può mutare in una dipendenza cioè un comportamento abituale la cui mancanza lascia un senso di mancanza, le droghe bloccano la produzione di endorfine nel centro di ricompensa che vengono prodotte per sforzo volontario e stimolano il centro della soddisfazione. Le endorfine sono rilasciate dal sistema nervoso e sono strettamente collegate al sistema immunitario, perché il cervello ricominci a produrre le endorfine ci vogliono:

  • 4 mesi cannabis
  • 8 mesi eroina (droga dei perdenti) la usano in pochi
  • 12 mesi cocaina (droga dei vincenti)

Indice

  1. Droghe più conosciute
  2. Altre droghe e dipendenze
  3. Assone, sinapsi e dendrite

Droghe più conosciute

Ecco quali sono le droghe più conosciute:
  1. Cannabis
  2. Marijuana = foglia della pianta
  3. Hashish = resina della pianta alto contenuto THC

Il principio attivo THC che imita l’endorfina anandamide, blocca il passaggio da memoria al breve termine a memoria a lungo termine e c’è un calo di motivazione.

Altre droghe e dipendenze

La LSD è un allucinogeno che non provoca dipendenza ma da il senso di ampliare la coscienza ed entra direttamente nelle parti del sistema nervoso centrale.
L'alcol è la prima causa di incidenti stradali, la vendita è libera, provoca danni al fegato se alcolista una persona può essere malata di cirrosi epatica.
L'eroina è quella droga dei perdenti, non è più la droga di inizio.
La cocaina è quella droga dei vincenti, costa molto e i clienti bersaglio sono spesso ragazzi.
L'ecstasy: MDMA sintetizzata nel 1913,come inibitore dell’appetito e subito ritirata dal commercio, blocca i mitocondri, 1 pasticca uccide 50/100.000 neuroni(che non si riproducono), negli anni ’70 è stata rinominata Empaty ma non ha avuto successo, solo con il Ecstasy ebbe un forte successo, con essa non si sente la stanchezza ma arriva 12 ore dopo.

I neuroni si riproducono solo nella fase embrionale ed ogni giorno muoiono 100 neuroni naturalmente e il tessuto nervoso è un tessuto perenne.

Il sistema nervoso raccoglie le informazioni dall'esterno e dall'interno, elabora risposte e assicura le funzioni vitali all'organismo, le parti di quest’ultimo sono collegate per mezzo delle azioni degli ormoni prodotti dalle ghiandole endocrine e trasportati dal sangue.
Il sistema nervoso comprende diversi organi (cervello, cervelletto, midollo spinale, nervi) tutti formati da tessuto nervoso ancora più nello specifico formato da neuroni (delle cellule) ogni neurone è composto da:

  • un corpo cellulare: contenente il nucleo e gli organuli cellulari
  • dendriti: prolungamenti corti e ramificati che ricevono gli impulsi nervosi e gli inviano al corpo cellulare
  • assone: lungo prolungamento sottile, avvolto in un rivestimento isolante (guaina mielinica) e per questa sua caratteristica gli impulsi nervosi si muovono a 432 km/h contenente la mielina (sostanza grassa e bianca) prodotta dalle cellule di Schwann

Le cellule nervose sono diverse da ogni altro tipo di cellula dato che possiedono:

  1. eccitabilità: un neurone eccitato da uno stimolo elabora una risposta adeguata allo stimolo ricevuto
  2. conducibilità: un neurone conduce i messaggi in arrivo o in partenza sotto forma di impulsi elettrici

I neuroni hanno forme e dimensioni diverse ma possono essere classificate in 3 tipi:

  1. sensoriali: trasportano gli stimoli dalla periferia di sistema nervoso centrale
  2. motori: trasmettono gli impulsi del sistema nervoso agli organi periferici
  3. associativi: collegano tra loro altri neuroni

Vi sono delle droghe che sono anche pesanti, legali e non legali a seconda del Paese preso in considerazione.

Assone, sinapsi e dendrite

sinapsi: congiunzione tra cellule nervose che permette la trasmissione dello stimolo nervoso da una a un’altra
bottone sinaptico: l’assone termina con un piccolo rigonfiamento tra il bottone sinaptico e dendrite si trova lo spazio sinaptico in cui viene liberato dal bottone sinaptico una sostanza, il neurotrasmettitore
neurotrasmettitore: i neuroni del cervello sono vicini gli uni agli altri, ma non
si toccano mai; ma allora come comunicano fra loro?
Comunicano per mezzo dei neurotrasmettitori. Quando un neurone si attiva, genera un impulso elettrico; ma questo impulso passa al neurone vicino, solo se si forma un ponte “elettrico” fra i due neuroni. Il ponte elettrico è provvisorio ed è costruito dai neuro trasmettitori sostanze chimiche che permettono il passaggio dell’impulso da una cellula ad un’altra

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le principali categorie di droghe e come agiscono sul sistema nervoso?
  2. Le droghe si dividono in tre categorie principali: depressive, stimolanti e allucinogene. Le droghe depressive rallentano l'attività del corpo e della mente, le stimolanti hanno un'azione eccitante, mentre le allucinogene modificano le percezioni sensoriali e possono produrre allucinazioni.

  3. Qual è l'effetto del THC presente nella cannabis sul cervello?
  4. Il THC imita l'endorfina anandamide e blocca il passaggio della memoria a breve termine a quella a lungo termine, causando un calo di motivazione.

  5. Quali sono le conseguenze dell'uso prolungato di droghe sul sistema nervoso?
  6. L'uso prolungato di droghe può portare a dipendenza e bloccare la produzione di endorfine nel centro di ricompensa del cervello, richiedendo mesi affinché il cervello riprenda a produrle naturalmente.

  7. Quali sono le droghe più conosciute e le loro caratteristiche principali?
  8. Le droghe più conosciute includono cannabis, marijuana, hashish, LSD, alcol, eroina, cocaina ed ecstasy. Ognuna ha effetti specifici sul sistema nervoso e può causare dipendenza o danni fisici.

  9. Come comunicano tra loro i neuroni nel sistema nervoso?
  10. I neuroni comunicano tra loro attraverso i neurotrasmettitori, che creano un ponte elettrico temporaneo tra i neuroni per permettere il passaggio degli impulsi elettrici.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community