Tancre99
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • I testi sono composti da parole scritte intenzionalmente per comunicare un messaggio definito e concluso.
  • La carta di pecora è stata storicamente usata per scrivere, ma era costosa, quindi i testi erano scritti molto fitti.
  • Esistono vari tipi di testi, tra cui espressivi, riferitivi, dichiarativi, argomentativi e normativi, ognuno con uno scopo specifico.
  • Le storie possono essere narrate in diversi modi, rispettando o alterando l'ordine cronologico degli eventi.
  • Fabula e intreccio sono due approcci distinti per raccontare una storia, rispettivamente cronologico e retrogrado.
Il Testo
Testo
Testo: Composizione verbale scritta intenzionale e conclusa.
Brano: Piccola parte di un testo
Testi:
Descrizione esteriore (aspetto) : è rappresentato come un tessuto fitto (trama); inizialmente veniva usata la carta di pecora per scrivere, la quale però era molto costosa, quindi si scriveva molto fitto.
Definizione:
Composizione: insieme generico di cose;
Verbale: insieme di parole;
Scritta: deve essere scritta, in contrapposizione che possa essere orale;
Internazionale: voluta da me (nello scrivere un testo possiamo pensarci, rileggerlo e modificarlo).
Conclusa: finita.
Tipi Di Testi:
Espressivi: testo in cui l'autore si esprime liberamente.
Riferitivi: testo in cui l'autore riporta un fatto / ciò che è successo.
Dichiarativi: testo in cui sono contenute informazioni su cui non si può obbiettare.
Argomentativi: testo in cui viene fatto un ragionamento.
Normativi: testo che contiene delle norme.

Storie: Sequenze di avvenimenti.
-Ci sono molti modi per raccontare una storia.

Fabula o Annotazioni: Modo di raccontare la storia che rispetta l’ordine cronologico.
Intreccio o Retrogrado: Modo di raccontare la storia in cui almeno due eventi vengono scambiati di posto.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community