Concetti Chiave
- L'allevamento ovino è centrale per l'economia neozelandese, con 30 milioni di pecore e un grande impatto su esportazioni di carne, latticini e lana.
- La razza merino, introdotta nel XIX secolo, è fondamentale per la produzione di lana pregiata e ha un ruolo significativo nell'economia del paese.
- La storia della pecora Shrek, divenuta famosa per aver evitato la tosatura per sette anni, ha portato attenzione mediatica globale alla Nuova Zelanda.
- La tosatura delle pecore è considerata uno sport nazionale, con eventi come i World Shearing Championships e il Golden Shears contest che attirano concorrenti internazionali.
- L'attuale record di tosatura appartiene all'irlandese Ivan Scott, che ha tosato 749 pecore in 8 ore, dimostrando la competizione intensa di questo sport.
L'allevamento delle pecore Nuova Zelanda
In Nuova Zelanda, l’allevamento è un’attività fondamentale e alimenta le esportazioni di carne, latticini e lana. Ci sono circa 30 milioni di ovini a fronte di una popolazione di 4 milioni di persone. Il 50% del territorio è adibito a prati e pascoli. Negli anni Settanta erano presenti oltre 70 milioni di capi. Una legge degli anni Ottanta eliminò tutti i sussidi all’agricoltura, causando un drastico calo del numero di animali. Oggi, dopo alcune modifiche a quella legge, il numero di pecore è tornato a crescere, anche se è molto improbabile che ritorni ai livelli iniziali.La razza più diffusa è quella merino, da cui si ricava una lana molto fine e pregiata.
Le pecore merino furono introdotte nel IXX secolo dall’Australia e dal 1850 rappresentano una voce fondamentale dell’economia neozelandese.
La vicenda della pecora Shrek è diventata un fenomeno mediatico. Shrek era una pecora di razza merino della South Island. Nel 1998, sfuggì alla tosatura annuale rifugiandosi in una caverna per sette anni. Nel 2004 fu ritrovata e tosata in diretta televisiva: vennero ricavati ventisette chili di lana. I ciuffi erano lunghi quasi quaranta centimetri. Da allora, Shrek divenne famosa in tutto il mondo, partecipando a spot televisivi, campagne di beneficenza e incontrando perfino il primo ministro neozelandese. Shrek è morta nel 2011, dopo una lunga malattia, all’età di diciassette anni. Le sue ceneri sono state disperse sul monte Cook, il più alto della Nuova Zelanda.
In Nuova Zelanda, la tosatura delle pecore è uno sport nazionale (insieme alla corsa delle pecore). Nel 2012, è stato proposto come sport olimpico. Ogni anno, a marzo, nella cittadina di Masterton sono organizzati i World Shearing Championships, i campionati mondiali della disciplina. Nel paesino neozelandese arrivano allevatori di pecore da diversi Paesi, che si affrontano a ritmi frenetici nell'arte della tosatura. Un altro importante evento è il Golden Shears contest, la competizione della Forbice d'oro, che premia il miglior tosatore nazionale. Entrambi i tornei offrono ai vincitori premi in denaro e fama mediatica. L'attuale record mondiale appartiene all'irlandese Ivan Scott, che è riuscito a tosare 749 pecore in 8 ore.
Domande da interrogazione
- Qual è l'importanza dell'allevamento di pecore in Nuova Zelanda?
- Chi era Shrek e perché è diventata famosa?
- Quali sono gli eventi principali legati alla tosatura delle pecore in Nuova Zelanda?
L'allevamento di pecore è fondamentale per l'economia neozelandese, alimentando le esportazioni di carne, latticini e lana. Circa il 50% del territorio è dedicato a prati e pascoli per l'allevamento.
Shrek era una pecora merino che divenne famosa per essere sfuggita alla tosatura per sette anni, accumulando ventisette chili di lana. La sua tosatura in diretta televisiva e la sua partecipazione a eventi pubblici l'hanno resa un fenomeno mediatico.
Gli eventi principali sono i World Shearing Championships e il Golden Shears contest, che si tengono a Masterton. Questi tornei premiano i migliori tosatori e offrono premi in denaro e fama mediatica.