Concetti Chiave
- "La vita nuova" è un'opera di Dante scritta tra il 1293 e il 1295, dedicata al suo amore per Beatrice.
- "La divina commedia", scritta tra il 1304 e il 1321, è un poema in lingua volgare che narra il viaggio ultraterreno di Dante.
- Il poema si struttura attorno al numero 3, rappresentando la Santissima Trinità, con tre regni: Inferno, Purgatorio e Paradiso.
- Dante è guidato da Virgilio nell'Inferno e parte del Purgatorio, da Beatrice nel resto del Purgatorio e parte del Paradiso, e infine da San Bernardo.
- San Bernardo permette a Dante di vedere la luce divina per pochi istanti, culminando il viaggio spirituale del poema.
Dante, Opere
La vita nuova
Scritta tra il 1293 e il 1295, la vita nuova è un' opera scritta da Dante per Beatrice, suo amore sin dalla giovinezza.
La divina commedia
Ovviamente, la più celebre opera di questo autore.
Scritta tra il 1304 e il 1321, la divina commedia è un poema scritto in lingua volgare che narra un viaggio ultraterreno compiuto da Dante che comincia il giovedì Santo del primo anno del giubileo.
Nel poema ricorre sempre il numero 3, che sta ad indicare la Santissima Trinità.
Il viaggio si divide in 3 regni : l'inferno, il purgatorio e il paradiso.
In questi tre scenari ultraterreni Dante viene guidato da tre persone:
Il poeta Virgilio, Beatrice, e San Bernardo, che gli darà la forza per vedere la luce divina per pochi istanti.
Questo racconto è scritto in lingua volgare, fortemente sostenuta dall' autore in molte sue opere di tema culturale, di cui in questo appunto non parleremo.
Le guide di Dante lo condurranno fino ad un certo punto:
Virgilio, non avendo conosciuto la luce Divina, è bloccato nel limbo; perciò potra accompagnare dante solo per tutto l'Inferno e una parte del monte del Purgatorio;
Beatrice, la sua 'musa' lo condurrà per il resto del purgatorio e una parte del paradiso, fino a San Bernardo.
San Bernardo guiderà dante oltre la Candida Rosa, e gli donerà la forza per guardare direttamente la forza divina per pochi istanti.