Linguaggio Java: Vettore Prodotti Delle Somme Riga E Colonna
Esercizio in Java che richiede di scrivere un metodo che riceve una matrice quadrata di interi M e restituisce un vettore V i cui elementi in posizione i-esima sono ottenuti effettuando prima la somma degli elementi della riga i-esima della matrice M, poi la somma degli elementi della colonna i-esima della stessa matrice e infine moltiplicando i due risultati ottenuti
…continua
Linguaggio Java: Vettore Riga Da Tutte Le Colonne Di Una Matrice
Esercizio di programmazione Java che richiede di scrivere un metodo che riceve in ingresso una matrice di interi M e crea un array estraendo tutti gli elementi della matrice colonna per colonna
…continua
Linguaggio Java: Vettore Riga Di Tutte Le Righ Una Matrice
Esercizio di programmazione Java che richiede di scrivere un metodo che riceve in ingresso una matrice di interi M e crea un array estraendo tutti gli elementi della matrice riga per riga
…continua
Linguaggio PC
Appunto sulle emoticon e le abbreviazioni linguistiche, viste come il nuovo linguaggio del PC
…continua
Linguaggio Php
Appunto di informatica contenente la descrizione delle caratteristiche del linguaggio php. .
…continua
Linguaggio SQL
Appunto di informatica con panoramica generale sui comandi SQL, più nello specifico si tratteranno comandi come CREATE TABLE, le congiunzioni e domini.
…continua
Linguaggio Sql - Operazioni
Appunto di informatiche che, molto brevemente, fornisce un elenco ed una spiegazione delle operazioni che è possibile effettuare con il linguaggio Sql.
…continua
Linguaggio XML (Extensible Markup Language)
Appunto di informatica con breve riassunto sul linguaggio XML (eXtensible Markup Language). Differenze con html, tipi di file ecc.
…continua
Link Editor
Appunto di informatica con descrizione di cosa sia un link editor e il suo funzionamento, la rilocazione statica e la rilocazione dinamica.
…continua
Linux
Appunto di Informatica su LINUX che nasce all'inizio degli anni 1990 come un progetto personale di studio delle funzionalità di multiprogrammazione dei microprocessori i386 da parte di Linus Torvalds, all'epoca uno studente all'università di Helsinki.
…continua