Concetti Chiave
- Il tedesco è noto per le parole composte lunghe, create unendo sostantivi, aggettivi, verbi e avverbi, a differenza di altre lingue che usano preposizioni.
- Le parole composte in tedesco prendono il genere e il significato dall'ultimo elemento, mentre gli altri elementi descrivono o specificano il sostantivo finale.
- Esistono regole grammaticali per la formazione delle parole composte, come l'uso di lettere "collanti" e la modifica di alcune terminazioni.
- Le parole composte possono essere formate da due o più termini e continuano a evolversi, specialmente nel linguaggio giornalistico.
- È importante differenziare tra parole composte e frasi preposizionali, in quanto influenzano il significato e l'uso delle parole.
Questo appunto di grammatica tedesca per le scuole tratta dell’argomento della formazione delle parole composte ed è corredato da regole per la formazione ed esempi utili per aiutarti a imparare e memorizzare nuovi vocaboli.
Indice
Perché in tedesco ci sono parole chilometriche e chi le usa
Il tedesco ha la peculiarità di unire in un solo vocabolo, termini che altre lingue si uniscono tramite preposizioni semplici o articolate (come succede in italiano), venendo così a comporre, a volte, delle parole “chilometriche”. Chi inizia a studiare il tedesco spesso è spaventato dalla lunghezza di alcuni sostantivi, ma non bisogna perdersi d’animo: in tedesco si possono combinare quasi liberamente sostantivi, aggettivi, verbi e aggettivi e, a differenza dell’italiano, in tedesco non si dice “macchina da scrivere”, ma “scriveremacchina”, die Schreibmaschine, “carta di credito” diventa die Kreditkarte. È per questo motivo che questi sostantivi sono così lunghi.In realtà, alcune parole lunghissime sono più che altro uno scherzo o vengono dal linguaggio burocratico, ma nessuno le usa nella vita quotidiana. Un esempio molto divertente è la parola Rindfleischetikettierungsüberwachungsaufgabenübertragungsgesetz composta da 63 lettere, che letteralmente significa “legge di assegnazione del compito di controllo dell‘etichettatura della carne bovina”.
La formazione delle parole composte nella lingua tedesca: metodi di costruzione e memorizzazione
Per creare un sostantivo composto si possono combinare:sostantivo+sostantivo+sostantivo:
- die Post + die Karte > die Postkarte (cartolina)
- der Kaffee + die Tasse > die Kaffetasse (tazza da caffè)
- die Speise + die Karte > di Speisekarte (menù)
- die Geburt + der Tag + die Torte > die Geburtstagstorte (torta di compleanno)
- das Haus + die Tür + der Schlüssel > der Haustürschlüssel (chiave di casa)
- schreiben + die Maschine > die Schreibmaschine (macchina da scrivere)
- fahren + die Karte > die Fahrkarte (biglietto per il bus/treno)
- hoch + das Haus > das Hochhaus (grattacielo)
- nicht + der Raucher > der Nichtraucher (non fumatore)
- La casa = das Haus (n.)
- La porta = die Tür (f.)
- La chiave = der Schlüssel (m.)
- La porta di casa = die Haustür
- La chiave della porta di casa = der Haustürschlüssel
- La città = die Stadt (f.)
- Il quartiere = der Teil (m.)
- Il giornale = die Zeitung (f.)
- Il quartiere della città = der Stadtteil (maschile per si dice der Teil)
- Il giornale di quartiere = dier Teilzeitung (femminile perché si dice die Zeitung)
- Il giornale della città = Die Stadtzeitung (femminile perché sibdioce dier Zeitung)
Alcune regole da rispettare esistono ed è utile conoscerle!
In teoria si potrebbero inventare tante parole composte quante si vogliono. Tuttavia esistono delle regole da rispettare:- A volte, fra le due parti della parola, ci può essere una -s- che serve da congiunzione /s/, un elemento detto “collante”, ossia una lettera /s/ /en/ /er/, che si frappone tra le due parole composte:
Le nozze = Die Hochzeit + il giorno = der Tag > der Hochzeitstag (anniversario di nozze)
La salute = die Gesundheit + il ministro = der Minister > Il ministro della sanità = der Gesundheitsminister
La società = die Gesellschaft + l’assicurazione = die Versicherung >La società assicurativa = die Versicherungsgesellschaft -
La -s- di congiungiunzione si mette quando la parola che precede termina per -ung -tät -ion -heit -tum -ing -keit -schaft:
Il posto = der Platz + il lavoro = die Arbeit > Il posto di lavoro = der Arbeitsplatz - Se la parola che precede termina in /–e/, prima di unire la parola seguente si inserisce una /-n-/:
L’occhio = das Auge + il medico= des Arzt > L’oculista = der Augenarzt - In alcuni la /–e/ finale del primo termine scompare, ma per questo caso non esiste una regola fissa:
La frontiera = die Grenze + il controllo = die Kontrolle > il controllo delle frontiere = die Grenzkontrolle
- la tazza = die Tasse il caffè = der Kaffée
- die Kaffeetasse = una tazzina da caffè
- eine Tasse Kaffée = una tazzina di caffè, piena di caffè
- das Bierglass = un bicchiere da birra
- ein Glass Bier = un bicchiere di birra, pieno di birra
- der Bahnhof = la stazione (die Bahn + der Hof)
- der Hauptbahnhof = la stazione centrale (haupt + die Bahn + der Hof)
- die Fahrkarte = il biglietto da viaggio (fahren + die Karte)
- der Spaziergang = la passeggiata (spazieren + des Gang)
- das Schlafzimmer = la camera da letto (schlafen + das Zimmer)
- die Endstation = il capolinea (das Ende + die Station)
- die Strassenbahn = il tram (die Strasse + die Bahn)
- die Haltstelle = la fermata (die Halt + die Stelle)
- die Strassenbahnhaltstelle =la fermata del tram

In sostanza, ci sono molti sostantivi composti che possono essere composti da 2, 3, 4 o anche più parole. Inoltre, nascono continuamente nuove parole composte, soprattutto nel linguaggio giornalistico. Alcune esistono solo per quel momento in cui sono state dette o scritte, altre rimangono nella lingua e prima o poi vengono inserite anche nei dizionari.
Per ulteriori approfondimenti sulla grammatica tedesca vedi anche qua
Domande da interrogazione
- Perché il tedesco ha parole così lunghe?
- Come si formano le parole composte in tedesco?
- Quali regole esistono per la formazione delle parole composte?
- Qual è la differenza tra "die Kaffeetasse" e "eine Tasse Kaffee"?
- Le parole composte possono evolversi nel tempo?
Il tedesco unisce termini in un solo vocabolo, creando parole "chilometriche" che in altre lingue si formano con preposizioni. Alcune parole lunghe sono scherzi o burocratiche e non usate quotidianamente.
Le parole composte si formano combinando sostantivi, verbi, aggettivi o avverbi. Il genere e il significato di base sono determinati dall'ultima parola.
Esistono regole come l'uso di una -s- congiuntiva tra parole, o l'inserimento di una -n- se la parola precedente termina in -e. Alcune eccezioni non seguono regole fisse.
"Die Kaffeetasse" indica una tazzina da caffè, mentre "eine Tasse Kaffee" si riferisce a una tazzina piena di caffè.
Sì, nuove parole composte nascono continuamente, specialmente nel linguaggio giornalistico, e alcune vengono poi inserite nei dizionari.