Fabrizio Del Dongo
Genius
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il pretérito indefinido in spagnolo indica un'azione conclusa e spesso accompagnata da un'unità temporale passata, come "ayer" o "el año pasado".
  • Per la 1ª coniugazione, le desinenze sono: -é, -aste, -ó, -amos, -asteis, -aron; per la 2ª e 3ª: -í, -iste, -ió, -imos, -isteis, -ieron.
  • I verbi irregolari cambiano la radice e usano desinenze simili alla 2ª e 3ª coniugazione: -e, -iste, -o, -imos, -isteis, -ieron.
  • Verbi come "ir" e "ser" condividono lo stesso pretérito (fui, fuiste, fue, ecc.), mentre "dar" è totalmente irregolare (di, diste, dio, ecc.).
  • Il pretérito può avere variazioni ortografiche, come "leer" che diventa "leyó" invece di "leió", e "hacer" che diventa "hizo" anziché "hico".

Indice

  1. Il preterito spagnolo
  2. Verbi irregolari
  3. Variazioni ortografiche

Il preterito spagnolo

Il preterito spagnolo corrisponde al passato remoto italiano. Indica un’azione che si è ormai conclusa e, in genere, è accompagnato, espressamente o in modo sottinteso, da un’unità temporale che ormai non ha più alcun rapporto con il presente, quale ayer, el año pasado, ecc. Per questo motivo, esso è molto più adoperato rispetto all’italiano. Nello spagnolo d’America e in alcune regioni del nord della spagna, esso sostituisce il passato prossimo.

Come si forma?

• Per la 1.a coniugazione, alla radice si aggiungono le desinenze: -è, -aste, -ó, -amos, -asteis, -aron

• Per la 2.a e la 3.a coniugazione si aggiungono le desinenze: -í, -iste, -ió, -imos, -isteis, -ieron

Esempio:

• Amar: amé, amaste, amó, amamos, amasteis, amaron

• Comer: comí, comiste, comió, comimos, comisteis, comieron

• Vivir: viví, viviste, vivió, vivimos, vivisteis, vivieron

Verbi irregolari

Esistono alcuni verbi che hanno delle forme irregolari. Essi aggiungono le desinenze –e, -iste, -o, -imos, -isteis, -ieron (in pratica le desinenze delle 3 persone plurali e della 2.a singolare sono quelle dei verbi della 2.a e 3.a declinazione, ma per le altre due singolari non è possibile un raffronto. La vocale della radice è irregolare come si vede dagli esempi che seguono.

• Poder > pud-

• Saber > sup-

• Poner > pus-

• Caber > cup-

• Haber > hub-

• Decir > dij-

• Hacer > hic-

• Querer > quis-

• Venir > vin-

• Estar > estuv-

• Tener > tuv-

• Andar > anduv-

• Traer > traj-

Due particolarità:

• I due verbi “ir” e “ser” hanno lo stesso preterito: fui, fuiste, fue, fuimos, fuisteis, fueron

• Il verbo “dar” è totalmente irregolare: di, diste, dio, dimos, disteis, dieron

Se un verbo al presente indicativo presenza un’alternanza vocalica, la stessa variazione avviene alla 3.a persona singolare del preterito per cui e>i e/o>u

• Pedir –pedí –pidió

• Sentir – sentí – sintió

• Dormi –dormí – duermió

Variazioni ortografiche

Il pretérito può presentare anche delle variazioni ortografiche comne

leer > leyó (invece di leió)

creer > creyó

construir > construyó

caer > cayó

oir > oyó

buscar > busqué

llegar > llegué

hacer > hizo e non “hico”

Domande da interrogazione

  1. Qual è la funzione principale del preterito indefinito in spagnolo?
  2. Il preterito indefinito in spagnolo indica un'azione che si è conclusa e che non ha più alcun rapporto con il presente, spesso accompagnata da un'unità temporale come "ayer" o "el año pasado".

  3. Come si formano le coniugazioni regolari del preterito indefinito per i verbi di prima, seconda e terza coniugazione?
  4. Per la prima coniugazione si aggiungono le desinenze -é, -aste, -ó, -amos, -asteis, -aron; per la seconda e terza coniugazione si aggiungono -í, -iste, -ió, -imos, -isteis, -ieron.

  5. Quali sono alcune delle irregolarità nel preterito indefinito per i verbi spagnoli?
  6. Alcuni verbi hanno forme irregolari con radici modificate come "poder" (pud-), "saber" (sup-), e "decir" (dij-). Inoltre, "ir" e "ser" condividono lo stesso preterito, e "dar" è totalmente irregolare.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community