Video appunto: Parole primitive e derivate
Che cosa sono le parole primitive
Le parole primitive sono quelle che sono formate dalle lettere dell'alfabeto, le quali se vengono considerate da sole non acquisiscono alcun significato. Proviamo a prendere dei gruppi di parole che hanno un loro significato:
Esempi: Fior (radice)
-e (desinenza)
Per radice si intende quella definizione che risulta essere comune a una specifica famiglia di parole e che non è muta. Per desinenza invece si intende quella parte variabile o di un nome, di un aggettivo o di un pronome per poterne indicare il genere e il numero; nei verbi invece serve per connotare le persone.
Alcuni esempi generali di parole primitive
gatt-o; amor-e; madr-e; nav-e; ciel-o.
Per quanto riguarda la radice inoltre bisogna fare attenzione ad alcuni casi particolari: esistono delle radici di parole derivate dal greco e dal latino:
Esempio nave che deriva dal greco e che ha due radici: nav e nau.
Le parole derivate
Si dicono invece parole derivate invece quelle parole che si formano da altre alla cui radice viene aggiunto un determinato suffisso o un determinato prefisso.
- Le parole derivate per suffisso sono quelle che sono in grado di cambiare un nome in un altro nome e che indicano spesso attività oppure determinate azioni.

Esempi: pane - panificio
biscotto - biscottificio
- Oppure si tratta di nomi che cambiano altri nomi che indicano luoghi, strumenti, cose:
Esempi: ghiaccio - ghiacciao
tè - teiera
- Oppure si tratta di aggettivi che possono essere trasformati in nomi:
Esempi: vero - verità
leale- lealtà
- Si può anche trattare di nomi che si trasformano in aggettivi:
Esempi: bugia - bugiarda
- Si può trattare di verbi trasformati in nomi e aggettivi:
Esempi:
ballare - ballo
partire - partenza
- Si può anche trattare di aggettivi o nomi che si possono trasformare in verbi:
Esempi: contento - contentare
urlo - urlare
- Le parole derivate invece per prefisso sono soprattutto quelle parole che derivano generalmente dal greco e dal latino e che sono in grado di modificare il significato del nome primitivo in modo molto forte.
Esempio: gelo - disgelo
per approfondimenti, vedi anche:
Nome e Articoli
Nomi e categorie
Nomi e generi
Nome