Concetti Chiave
- Il passé simple è il passato remoto francese, usato principalmente nei testi scritti come storici, biografie e letterari.
- Per i verbi in -er, si usa la radice dell'infinito aggiungendo le desinenze -ai, -as, -a, -âmes, -âtes, -èrent.
- Nei verbi del 2° gruppo, la radice dell'infinito è seguita dalle desinenze -is, -is, -it, -îmes, -îtes, -irent.
- I verbi del 3° gruppo non seguono regole fisse; le desinenze possono variare e spesso derivano dal participio passato.
- Verbi irregolari come "être", "avoir", "venir" e "tenir" hanno coniugazioni specifiche da memorizzare.
Il passé simple in francese è l’equivalente del nostro passato remoto. In realtà è molto poco usato: lo troviamo soltanto nella lingua scritta e perlopiù nei testi che trattano di storia, nelle biografie e nei testi letterari. Nelle altre tipologie di testo scritto e nella lingua parlata è ormai sostituito dal passé composé, il passato prossimo.
Vediamo come si costruisce.
Costruzione dei verbi in -er
Nel caso dei verbi in –er è sufficiente prendere la radice dell’infinito e aggiungere le desinenze –ai, -as, -a, -âmes, -âtes, -èrent. Attenzione alle correzioni ortografiche!
Esempi:
je commençtu commençil/elle/on commençnous commençvous commençils/elles commencèrent
Verbi del 2° e 3° gruppo
Anche nel caso dei verbi del 2° gruppo bisogna considerare come radice quella dell’infinito, ma le desinenze sono Per i verbi del 3° gruppo purtroppo non c’è nessuna regola. L’unica soluzione è imparare la coniugazione del verbo. Infatti gli ausiliari hanno una coniugazione propria, così come venir e tenir. Le desinenze generalmente sono quelle del 2° gruppo oppure sono –us, -us, -ut, -ûmes, -ûtes, -urent. Neppure sul fronte delle radici ci sono regole fisse, anche se possiamo osservare che diversi verbi hanno quella del participio passato. Di conseguenza, ho scelto di inserire una carrellata di alcuni verbi tra quelli più comuni.
Je fus
Tu fus
Il/elle/on fut
Nous fûmes
Vous fûtes
Ils/elles furent
J’eus
Tu eus
Il/elle/on eut
Nous eûmes
Vous eûtes
Ils/elles eurent
Je vins
Tu vins
Il/elle/on vint
Nous vînmes
Vous vîntes
Ils/elles vinrent
Je tins
Tu tins
Il/elle/on tint
Nous tînmes
Vous tîntes
Ils/elles tinrent
Je fis
Tu fis
Il/elle/on fit
Nous fîmes
Vous fîtes
Ils/elles firent
Je sus
Tu sus
Il/elle/on sut
Nous sûmes
Vous sûtes
Ils/elles surent
Je nacquis
Tu nacquis
Il/elle/on nacquit
Nous nacqîmes
Vous nacquîtes
Ils/elles nacquirent
Je vécus
Tu vécus
Il/elle/on vécut
Nous vécûmes
Vous vécûtes
Ils/elles vécurent
Je mourus
Tu mourus
Il/elle/on mourut
Nous mourûmes
Vous mourûtes
Ils/elles moururent
Domande da interrogazione
- Qual è l'uso principale del passé simple nella lingua francese?
- Come si coniugano i verbi del primo gruppo al passé simple?
- Esistono regole fisse per la coniugazione dei verbi del terzo gruppo al passé simple?
Il passé simple è principalmente usato nella lingua scritta, specialmente in testi storici, biografie e letteratura, mentre nella lingua parlata e in altri testi scritti è sostituito dal passé composé.
Per i verbi del primo gruppo, si prende la radice dell'infinito e si aggiungono le desinenze –ai, -as, -a, -âmes, -âtes, -èrent.
No, per i verbi del terzo gruppo non ci sono regole fisse; bisogna imparare la coniugazione di ciascun verbo, anche se spesso le desinenze sono simili a quelle del secondo gruppo o sono –us, -us, -ut, -ûmes, -ûtes, -urent.