Concetti Chiave
- La Venezia Tridentina si divide in Alto Adige a Nord e Trentino a Sud, caratterizzata da montagne e valli suggestive.
- A Nord si trovano le Alpi Atesine con cime come la Palla Bianca e la Vetta d'Italia, il punto più settentrionale del Paese.
- L'area è circondata da catene montuose, tra cui le Dolomiti a Est e i rilievi prealpini a Sud, con vette come l'Ortles e la Marmolada.
- Le valli, come Val Venosta e Val Lagarina, sono conosciute per i loro paesaggi pittoreschi e centri di villeggiatura.
- La "strada delle Dolomiti" è una rinomata via turistica che collega Bolzano a Cortina d'Ampezzo attraverso diversi passi alpini.
Venezia Tridentina: il territorio, i monti, le valli
La Venezia Tridentina, consta di due parti distinte: l’Alto Adige, a Nord, che comprende il bacino superiore dell’Adige, e il Trentino, a Sud, che corrisponde al medio bacino dell’Adige, ai bacini dell’alto Chiese, del Sarca e dell’alto Brenta. Il suolo della regione è interamente coperto di montagne: a Nord si trovano le Alpi Atesine, con l’alta cima della Palla Bianca e la Vetta d’Italia, il punto più settentrionale del nostro Paese; a Ovest i monti delle Retiche orientali, che separano la regione dalla Lombardia; tra di essi spiccano l’Ortles, il Cevedale e la Presanella; a Est i monti che separano la regione dal Veneto, ossia i massicci delle Dolomiti, con le Cime di Lavaredo, i gruppi del Sella, del Catinaccio, della Marmolada e delle Pale di San Martino; a Sud i rilievi prealpini, con il Pasubio e i margini settentrionali del Monte Baldo. Anche l’interno della regione presenta una movimentata e pittoresca scena di rilievi montuosi, tra cui spiccano la groppa selvosa della Mendola e l’accidentato Gruppo di Brenta. Tra queste montagne si stagliano valli stupende. Nell’Alto Adige la Val Venosta, percorsa dall’Adige, che sale al Passo di Resia, e le valli dell’Isarco e della Rienza (o Pusteria), che portano rispettivamente ai valichi del Brennero e di Dobbiaco; numerose le valli confluenti, costellate di magnifici centri di villeggiatura (Val Gardena). Nel Trentino l’Adige forma la Val Lagarina; a Ovest dell’Adige si aprono le valli di Non, di Sole e Giudicarie. A Est, le valli di Fiemme, di Fassa e del Brenta (Val Sugana). Tutte queste valli, circondate da ardite giogaie, sono allacciate tra loro da numerose e comode strade, che valorizzano al massimo, turisticamente, le bellezza del paesaggio. Tra queste la più famosa è la “strada delle Dolomiti”, che attraverso i passi di Costalunga, di Pordoi e di Falzarego conduce da Bolzano a Cortina d’Ampezzo.Domande da interrogazione
- Quali sono le due parti principali che compongono la Venezia Tridentina?
- Quali sono le principali catene montuose presenti nella regione?
- Qual è la strada più famosa che valorizza il paesaggio della regione?
La Venezia Tridentina è composta da due parti distinte: l'Alto Adige a Nord e il Trentino a Sud.
Le principali catene montuose includono le Alpi Atesine a Nord, i monti delle Retiche orientali a Ovest, i massicci delle Dolomiti a Est, e i rilievi prealpini a Sud.
La strada più famosa è la "strada delle Dolomiti", che attraversa i passi di Costalunga, di Pordoi e di Falzarego, collegando Bolzano a Cortina d'Ampezzo.