juventina1992
Genius
2 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • La Toscana confina con Emilia Romagna, Liguria, Lazio, Umbria, e Marche, ed è bagnata dal Mar Tirreno a ovest.
  • La regione ha una superficie di 22.993 km² e una popolazione di 3.523.238 abitanti, con una densità di 153 abitanti/km².
  • Il territorio toscano è composto per il 67% da colline, il 25% da montagne e l'8% da pianure, con diverse catene montuose tra cui l'Appennino Tosco-Emiliano.
  • L'economia della Toscana è diversificata, con attività agricole, industriali e un turismo molto sviluppato grazie alle sue ricchezze archeologiche e artistiche.
  • La storia della Toscana include influenze etrusche, romane e medicee, con Firenze che fu capitale d'Italia tra il 1865 e il 1870.

Indice

  1. Confini e superficie
  2. Territorio e monti
  3. Clima e agricoltura
  4. Storia e abitanti storici

Confini e superficie

Confini: a Nord con Emilia Romagna, a Nord-ovest con Liguria, a Ovest è bagnata dal Mar Tirreno, a Sud con Lazio, a Est con Umbria e Marche.

Superficie: 22.993 km^2.
Popolazione: 3.523.238 abitanti.

Densità: 153 abitanti/km^2.
Capoluogo: Firenze (centro storico, economico e amministrativo).

Altre città:

-Arezzo (centro agricolo e industriale);

-Siena (città etrusca-rinascimentale sede del Palio e dell'università);

-Pistoia (famosa per la coltivazione di fiori);

-Prato (sede di industrie tessili e opere d'arte medievali);

-Massa (sede di industrie alimentari, chimiche e metalmeccaniche);

-Carrara (famosa per il marmo);

-Lucca (centro medievale e importante mercato oleario);

-Pisa (famosa per l'università e per le industrie alimentari, farmaceutiche, del vetro, tessili e della ceramica);

-Livorno (terzo porto del Tirreno dopo Genova e Napoli);

-Grosseto (sede del commercio agricolo);

-San Miniato, Forte dei Marmi, Pietrasanta, Camaiore e Volterra (mete turistiche);

-Follonica, Castiglione della Pescaia, Orbetello (centri pescherecci);

-Pontedera (noto centro industriale della Piaggio);

-Rosignano Marittimo (sede di industrie chimiche);

-Cecina (sede di zuccherifici);

-Piombino (porto d'imbarco per l'isola d'Elba);

-Pontremoli (paese dei librai).

Territorio e monti

Territorio: 67% collinare, 25% montuoso e 8% pianeggiante.

Monti: Appennino Tosco-Emiliano, Alpi Apuane, Monti del Chianti, Monte Amiata, Colline Metallifere, Monte Faggiola, Monte Cetona, Monti dell'Uccellina, Monte Argentario, Monte Capanne, Monte Pisanino.
Fiumi: Arno, Magra, Serchio, Lima, Pescia Bisenzio, Sieve, Elsa, Era, Cecina, Arbia, Ombrone, Merse, Asso, Tevere, Merse, Pesa, Cornia, Bruna, Fiora, Albegna, Paglia.

Isole: Arcipelago Toscano, Gorgona, Giglio, Capraia, Pianosa, Montecristo e Giannutri.

Clima e agricoltura

Clima: mediterraneo lungo la costa, continentale all'interno con inverni rigidi ed estati afose.

Agricoltura: vite, ulivo, cereali, fiori, girasoli e piante ornamentali.

Allevamento: ovini, bovini ed equini.

Pesca: non rilevante.
Industria:chimica, alimentare, chimica, automobilistica, del vetro, dolciaria, della ceramica, della carta, meccanica, tessile, cementifici, metalmeccanica, siderurgica, vinicola, del legno, petrolchimica, dell'abbigliamento, metallurgica, farmaceutica e saponifici.

Turismo: molto notevole grazie alle ricchezze archeologiche, artistiche e alle bellezze paesaggistiche.

Storia e abitanti storici

Fu abitata da Etruschi, Romani, Medici e in seguito al Trattato di Vienna del 1738

la regione (chiamata Tuscia da Diocleziano) passò alla famiglia dei Lorena; tra il 1865 e il 1870 Firenze fu capitale d'Italia.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono i confini geografici della regione descritta?
  2. La regione è confinata a Nord con l'Emilia Romagna, a Nord-ovest con la Liguria, a Ovest è bagnata dal Mar Tirreno, a Sud con il Lazio, e a Est con l'Umbria e le Marche.

  3. Quali sono le principali caratteristiche del territorio e del clima della regione?
  4. Il territorio è composto per il 67% da colline, 25% da montagne e 8% da pianure. Il clima è mediterraneo lungo la costa e continentale all'interno, con inverni rigidi ed estati afose.

  5. Qual è l'importanza storica della regione e quali popoli l'hanno abitata?
  6. La regione è stata abitata da Etruschi, Romani e la famiglia dei Medici. Dopo il Trattato di Vienna del 1738, passò alla famiglia dei Lorena. Tra il 1865 e il 1870, Firenze fu la capitale d'Italia.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community