juventina1992
Genius
2 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • La Svizzera confina con Germania, Francia, Italia, Liechtenstein e Austria, e ha una superficie di 41.288 km².
  • La popolazione è di circa 7 milioni di abitanti, con una densità di 170 abitanti per km²; il capoluogo è Berna.
  • Le principali città includono Zurigo, Ginevra, Basilea, Losanna, Lucerna, Winterthur e San Gallo, ognuna con ruoli economici e culturali distintivi.
  • Il governo è una repubblica federale con quattro lingue ufficiali: tedesco, francese, italiano e romancio.
  • L'economia è sostenuta da agricoltura, allevamento, industrie varie e un commercio sviluppato, con un turismo favorito da bellezze naturali.

Indice

  1. Confini e superficie
  2. Governo e religione
  3. Laghi e clima
  4. Industria e commercio

Confini e superficie

Confini: a Nord con la Germania, a Ovest con la Francia, a Sud con l'Italia e a Est con il Liechtenstein e l'Austria.

Superficie: 41.288 km^2.
Popolazione: 7.040.000 abitanti.

Densità: 170 abitanti/km^2.
Capoluogo: Berna (centro storico del '600 e città industriale).

Altre città:

-Zurigo (centro finanziario, direzionale ed economico);

-Ginevra (centro culturale, industriale e sede di organizzazioni internazionali come la Croce Rossa Internazionale, l'Ufficio Internazionale del Lavoro [UIL], l'Organizzazione Mondiale della Sanità e il CERN=Centro Europeo per la Ricerca Nucleare);

-Basilea (porto fluviale e sede di multinazionali come la Roche Gruppe e la Ciba Geigy);

-Losanna (centro di attività commerciali, bancarie, culturali e turistiche);

-Lucerna (città portuale);

-Winterthur (sede industriale);

-San Gallo (città medievale sede di industrie tessili).

Governo e religione

Governo: repubblica federale.

Religione: protestante e cattolica.
Lingua: tedesco, francese, italiano e romancio.

Moneta: franco svizzero.
Monti: Alpi Pennine, Monte Cervino, Monte Rosa, Alpi Lepontine, Alpi Retiche, Alpi Bernesi, Alpi di Uri, Alpi di Glarona

Fiumi: Reno, Rodano, Ticino, Aare, Inn.

Laghi e clima

Laghi: di Neuchâtel, di Lugano, di Zurigo, Maggiore.

Clima: alpino con inverni freddi ed estati fresche nelle regioni meridionali e orientali e continentale con inverni rigidi ed estati calde nelle regioni centrali.
Agricoltura: orzo, frumento, mais, patate, barbabietole da zucchero, vite.

Allevamento: bovini.

Industria e commercio

Industria: metallurgica, meccanica, tessile, alimentare e chimica.

Commercio: molto sviluppato grazie alle industrie e all'efficiente sistema bancario.
Turismo: favorito dalle bellezze naturali e dalla rete ferroviaria e stradale.
Informazioni sulla Svizzera: La regione è formata dalle terre di Uri, Unterwalden e Schwyz che nel 1291 si allearono; nel 1315 si formò una lega di stati liberi che portò all'indipendenza della Svizzera nel 1648 col Trattato di Westfalia. Nel 1803 si formò la Repubblica Federale neutrale; nel 1992 aderì al Fondo Monetario Internazionale e alla Banca mondiale. Attualmente la Svizzera é formata da 26 Stati divisi in 23 cantoni autonomi.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono i confini geografici della Svizzera?
  2. La Svizzera confina a Nord con la Germania, a Ovest con la Francia, a Sud con l'Italia e a Est con il Liechtenstein e l'Austria.

  3. Quali sono le principali città della Svizzera e le loro caratteristiche?
  4. Le principali città della Svizzera includono Berna (capoluogo e città industriale), Zurigo (centro finanziario), Ginevra (centro culturale e sede di organizzazioni internazionali), Basilea (porto fluviale), Losanna (centro commerciale e turistico), Lucerna (città portuale), Winterthur (sede industriale) e San Gallo (città medievale con industrie tessili).

  5. Qual è la struttura politica della Svizzera?
  6. La Svizzera è una repubblica federale composta da 26 Stati divisi in 23 cantoni autonomi.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community