30042011
Genius
1 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • La popolazione europea, inclusa la Turchia e tre Paesi del Caucaso, conta circa 800 milioni di persone.
  • Molti Paesi europei, in particolare nel sud e nell'est, affrontano una fase di denatalità, con la popolazione in crescita solo grazie all'immigrazione.
  • Il saldo naturale è negativo in Ucraina, Russia, Bielorussia e Bulgaria, con Lettonia e Lituania che seguono.
  • Austria, Bosnia-Erzegovina, Germania, Lituania e Malta hanno i più bassi tassi di natalità, con un indice di fecondità tra 1,2 e 1,4 figli per donna.
  • L'Islanda, l'Azerbaijan e la Turchia presentano i tassi di fecondità più alti, mentre in UE l'Irlanda e la Francia guidano con un indice di 2-1,9 figli per donna.

LE TENDENZE DEMOGRAFICHE IN EUROPA

In Europa (comprendendo anche la Turchia e tre Paesi del Caucaso) vivono circa 800 milioni di persone.
Dopo un periodo di forte incremento, oggi molti Paesi, soprattutto nell’Europa meridionale e in quella centro-orientale, si trovano in una fase di denatalità. Per questo il totale degli europei aumenta solo grazie al movimento migratorio.
Il saldo naturale della popolazione è fortemente negativo in Ucraina,Russia,Bielorussia e Bulgaria, seguiti da Lettonia e Lituania.
I Paesi europei con la natalità più bassa (non supera il 9%) sono Austria, Bosnia-Erzegovina, Germania, Lituania, Malta, nei quali in media, l’indice di fecondità oscilla tra 1,2 e 1,4 figli per donna.


C’è poi un folto gruppo di Paesi (fra i quali l’Italia) dove,in media la natalità non supera il 10%; anche in questi casi la fecondità è di 1,3-1,4 figli per donna; invece i Paesi con il più alto tasso di fecondità sono l’Islanda, l’Azerbaijan e la Turchia, con 2,1 figli per donna; nell’ambito dell’Unione il primato spetta all’Irlanda (2), seguita dalla Francia e dai Paesi scandinavi (1,9).
Tra le cause della scarsa natalità che contraddistingue la maggior parte dei Paesi europei vi sono motivi legati al modo di vivere, per esempio ci si sposa a un’età sempre più avanzata; inoltre, in molti Paesi mancano ancora servizi e strutture adeguati per consentire alle donne di partecipare attivamente alla vita lavorativa e contemporaneamente poter accudire i figli.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community