Concetti Chiave
- Il riscaldamento dell'aria è influenzato principalmente dal calore riflesso dalla superficie terrestre, non direttamente dal Sole.
- La temperatura atmosferica varia a seconda della latitudine, influenzando l'incidenza e il percorso dei raggi solari.
- Le terre e le acque si riscaldano e raffreddano in modo diverso, influenzando la distribuzione della temperatura.
- I movimenti di rivoluzione e rotazione terrestre causano variazioni climatiche stagionali e l'alternanza del giorno e della notte.
- La trasparenza dell'atmosfera, modificata dall'umidità, influisce sulle condizioni termiche locali sia di giorno che di notte.
ll calore dell'aria proviene quai esclusivamente dal Sole, ma il riscaldamento dell'aria (la zona più bassa dell'atmosfera) è dovuto più che all'azione diretta del Sole, al calore riflesso per irraggiamento dalla superficie terrestre. Ciò perchè l'atmosfera in genere può trattenere soltanto una parte dell'energia solare che l'attraversa. La temperatura dell'atmosfera nello stesso luogo varia da luogo a luogo e muta con il tempo. Le cause principali, che determinano la differente distribuzione geografica della temperatura sono:
1) la latitudine, da cui dipende l'incidenza sulla superficie terrestre e il percorso attraverso l'atmosfera dei raggi solari.
2) il diverso riscaldamento delle terre e delle acque, perchè le rocce in genere si scaldano notevolmente durante il dì e si raffreddano rapidamente durante la notte, e le acque marine, entro cui i raggi solari penetrano fino a notevole profondità, assorbono e cedono lentamente calore.
Le cause principali che in una stessa località determinano variazioni termiche con il tempo sono:
1) il movimento di rivoluzione terrestre, che apporta durante l'anno mutamenti climatici stagionali;
2) il movimento di rotazione terrestrem che procura l'alternarsi nel giro di 24 ore del dì e della notte;
3) il grado di trasparenza dell'atmosfera che modifica continuamente le condizioni termiche locali. (Se l'atmosfera è carica di umidità, di giorno trattiene parte dell'energia luminosa e attenua fortemente l'intensità calorifica dei raggi del Sole e di notte limita l'eccessivo raffreddamento del suolo).