Fabrizio Del Dongo
Genius
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il Tagikistan è caratterizzato da un territorio montuoso, con il 93% della sua superficie coperta da montagne e il sistema Pamir-Alaï che supera i 7.000 metri di altitudine.
  • Il clima è prevalentemente continentale con inverni rigidi, estati calde e secche, e notevoli variazioni termiche stagionali dovute all'altitudine.
  • L'economia è ostacolata da vincoli geografici e storici, con un alto tasso di povertà e una dipendenza significativa dall'aiuto internazionale e dalle rimesse degli emigrati.
  • L'agricoltura impiega il 50% della forza lavoro, con il cotone come principale prodotto agricolo, mentre il settore dell'alluminio rappresenta un pilastro economico, ma dipendente dai prezzi internazionali.
  • Nonostante il potenziale idroelettrico, il Tagikistan importa elettricità e prodotti alimentari, evidenziando la necessità di regolamentare l'uso delle risorse idriche a livello regionale.

Indice

  1. Idrografia e orografia
  2. Clima
  3. Economia

Idrografia e orografia

Il Tagikistan è un paese dell'Asia centrale. senza sbocco sul mare Confina con il Kirghizistan a nord, la Cina a est, l'Afghanistan a sud e l'Uzbekistan a ovest e nord-ovest. Il 93% del territorio è montuoso, tagliato da spettacolari gole e canyon; metà della sua superficie supera i 3.000 m. Il sistema Pamir-Alaï occupa l'est del paese, fino ad oltre 7.000 m. Il Pamir ospita numerosi ghiacciai, il cui scioglimento stagionale favorisce l'agricoltura di pianura.
Il ghiacciaio Fedchenko, con i suoi 700 km², è il più lungo del mondo, al di fuori delle terre polari. L'ovest comprende, invece le zone più pianeggianti. Tre catene parallele) separano le terre basse dal nord e dal sud: il Turkestan, lo Zeravshan e i monti Gissar La rete idrografica della regione è fitta, articolata attorno a due grandi fiumi: il Syr-Daria, a nord, e l'Amu-Daria, a sud. Si gettano nel lago d’Aral.

Clima

Il Tagikistan ha, per la maggior parte, un clima continentale (variazioni termiche di grande ampiezza), con dipendenze subtropicali, semi-aride o desertiche. Bisogna tener conto del suo carattere montuoso. Le parti inferiori sono protette dalle masse d'aria siberiana dai massicci, anche se hanno più di 100 giorni all’anno di temperatura sotto zero. La temperatura media a Dushanbe (800 m di altitudine) nel mese di gennaio è di circa 1°. Sono i venti che a volte rendono molto rigide queste temperature relativamente miti. La media di Khorog (a 2.000 m, nel Pamir) è invece, a gennaio, di circa -10°. L'inverno, da novembre a marzo, e la primavera, marzo e aprile, sono stagioni nevose e piovose. L'estate è lunga (da maggio a settembre), calda e secca. Dushanbe, ad agosto, ha temperatura media di 30°.

Economia

Vincoli geografici, indipendenza, eredità sovietica, guerra civile (1992-1997) costituiscono un ostacolo allo sviluppo dell'economia. Il paese è il più povero della CSI; Il 60% dei tagiki vive al di sotto della soglia di povertà. Tuttavia, la situazione sembra che stia un po’ migliorando. Per il periodo 2000-2004 l'incremento del PIL è stato del 9,6%; le privatizzazioni continuano a condizioni accettabili; i servizi si stanno sviluppando, anche se il settore resta fragile. Gli investimenti esteri, cinesi in particolare, consentono di migliorare le infrastrutture. L'apertura, dentro e fuori, del Paese è molto necessaria. L'aiuto internazionale, essenziale, si scontra tuttavia con la scarsa capacità di assorbimento del tessuto economico locale. L'agricoltura occupa ancora il 50% della popolazione attiva. La produzione di cotone è due terzi di quella che era durante il periodo sovietico. L'alluminio è ancora il pilastro del settore. Tuttavia, queste esportazioni dipendono, per la loro redditività, dai prezzi sui mercati internazionali. Nonostante il notevole potenziale idroelettrico, il Tagikistan è un importatore di elettricità. Vale anche per i prodotti alimentari, poiché il rapporto popolazione-superficie coltivabile non è favorevole. L'uso dell'acqua è una delle sfide del periodo attuale e dovrà essere regolamentato a livello regionale. Tutto ciò provoca una forte emigrazione; infatti le rimesse dei lavoratori emigrati rappresenterebbero un terzo del PIL.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le caratteristiche principali dell'idrografia e orografia del Tagikistan?
  2. Il Tagikistan è un paese montuoso dell'Asia centrale, con il 93% del territorio coperto da montagne. Il sistema Pamir-Alaï occupa l'est del paese, con altitudini che superano i 7.000 m. I principali fiumi sono il Syr-Daria e l'Amu-Daria, che si gettano nel lago d'Aral.

  3. Come si caratterizza il clima del Tagikistan?
  4. Il Tagikistan ha un clima continentale con variazioni termiche ampie, influenzato dal suo carattere montuoso. Le temperature invernali possono scendere sotto zero, mentre le estati sono calde e secche. Le stagioni invernali e primaverili sono nevose e piovose.

  5. Quali sono le sfide economiche che il Tagikistan deve affrontare?
  6. Il Tagikistan affronta sfide economiche legate a vincoli geografici, eredità sovietica e guerra civile. È il paese più povero della CSI, con il 60% della popolazione sotto la soglia di povertà. L'economia dipende da investimenti esteri e aiuti internazionali, ma ha una scarsa capacità di assorbimento.

  7. Qual è il ruolo dell'agricoltura e delle esportazioni nell'economia del Tagikistan?
  8. L'agricoltura impiega il 50% della popolazione attiva, con la produzione di cotone e alluminio come pilastri economici. Tuttavia, la redditività delle esportazioni dipende dai prezzi internazionali. Il paese importa elettricità e prodotti alimentari, e l'uso dell'acqua è una sfida regionale.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community