juventina1992
Genius
2 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Il geografo studia i paesaggi attraverso osservazione diretta e indiretta, analisi dati e traduzione dei risultati in mappe e carte.
  • Fotografie storiche, panoramiche, aeree e satellitari sono strumenti essenziali per comprendere l'evoluzione e i caratteri di un paesaggio.
  • Mappe, carte topografiche e corografiche sono utilizzate per rappresentare dettagli territoriali e vie di comunicazione.
  • Caratteristiche fisiche e politiche dei territori sono visualizzate attraverso carte fisiche e politiche, rispettivamente.
  • Globi e planisferi forniscono rappresentazioni della Terra, con i globi che offrono una visione più accurata rispetto ai planisferi.

Indice

  1. Passaggi per studiare un paesaggio
  2. Strumenti fotografici per l'analisi
  3. Tipologie di carte geografiche

Passaggi per studiare un paesaggio

Per studiare un paesaggio, il geografo deve seguire 3 passaggi:

-osservare attentamente il paesaggio (osservazione diretta) e studiarlo con gli strumenti della geografia (osservazione indiretta);

-elaborare e studiare i dati raccolti anche attraverso i dati statistici;

-tradurre i risultati nel linguaggio della geografia (cioè carte, mappe, termini specifici, ecc...).

Strumenti fotografici per l'analisi

Per fare tutto ciò si serve di alcuni strumenti:

-la fotografia storica che permette di valutare l'evoluzione di un paesaggio nel corso degli anni;

-la fotografia panoramica che permette di cogliere i caratteri dominanti di un paesaggio;

-la fotografia aerea che permette di leggere l'insieme degli elementi di un paesaggio dato;

-l'immagine da satellite che permette di rilevare fenomeni non rilevabili dal suolo grazie all'enorme area che può fotografare;

-le piante che servono soprattutto per progetti edilizi;

-le mappe che rappresentano zone rurali;

Tipologie di carte geografiche

-le carte topografiche che rappresentano dettagliatamente una parte del territorio;

-le carte corografiche che rappresentano le vie di comunicazione;

-le carte geografiche che rappresentano territori vasti con pochi dettagli (es: la carta fisica e la carta politica);

-i planisferi o mappamondi che visualizzano tutta la Terra in modo impreciso perché la Terra é sferica e non piatta;

-i globi che rappresentano verosimilmente la Terra;

-le carte fisiche che rappresentano soprattutto montagne, fiumi, laghi, pianure e mari;

-le carte politiche che rappresentano i confini, le capitali, i capoluoghi, ecc..;

-le carte delle vie di comunicazione che rappresentano strade, autostrade, ferrovie e rotte marittime;

-le carte nautiche che rappresentano parti di mari o oceani con l'indicazione di ostacoli naturali (rocce, ecc...);

-le carte aeronautiche che rappresentano la posizione di aeroporti e le rotte obbligatorie (aerovie);

-le carte tematiche specifiche che rappresentano la tipologia dei suoli, la diffusione di vegetazione particolare, ecc...

Domande da interrogazione

  1. Quali sono i passaggi fondamentali per studiare un paesaggio secondo il testo?
  2. Il testo indica che per studiare un paesaggio, il geografo deve osservare attentamente il paesaggio, elaborare e studiare i dati raccolti, e tradurre i risultati nel linguaggio della geografia.

  3. Quali strumenti fotografici sono utilizzati per l'analisi di un paesaggio?
  4. Gli strumenti fotografici menzionati includono la fotografia storica, panoramica, aerea, immagini da satellite, piante e mappe.

  5. Quali sono le diverse tipologie di carte geografiche descritte nel testo?
  6. Il testo descrive carte topografiche, corografiche, geografiche, planisferi, globi, carte fisiche, politiche, delle vie di comunicazione, nautiche, aeronautiche e tematiche specifiche.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community