Concetti Chiave
- La regione sud-orientale dell'Asia è un crocevia culturale tra Occidente, Oriente, Asia e Oceania, influenzata da diverse culture e religioni.
- L'area ha un'estrema frammentazione geografica, con isole, valli e penisole, che ha storicamente favorito un frazionamento politico.
- In Indonesia esistono circa trecento gruppi etnici distinti, ognuno con la propria lingua, riflettendo la diversità culturale della regione.
- I popoli indigeni dell'Indocina includono i Khmer, mentre i Thai, o siamesi, sono arrivati da nord, condividendo la lingua con i lao e i meo.
- In Thailandia, alcune comunità come i semang e i Keren vivono ancora in condizioni primitive, continuando le tradizioni di caccia e raccolta.
Incontro di culture in Asia
La regione sud-orientale dell'Asia costituisce una zona di passaggio e di incontro tra aree culturali diverse, tra Occidente e Oriente, tra mondo indiano e mondo cinese e giapponese, tra Asia e Oceania, lungo il ponte dei suoi arcipelaghi. Per secoli, popolazioni diverse si sono incontrate qui, arrivando per mare sulle navi o penetrando attraverso le isole. Pellegrini e monaci indiani hanno portato la religione buddhista e mercanti e viaggiatori vi hanno sovrapposto quella islamica. La cultura cinese vi è giunta con gli scambi commerciali e con l'immigrazione, ma si è concentrata nelle città.
Frazionamento politico e culturale
L'estremo frazionamento geografico in isole, valli strette, golfi e penisole isolate ha favorito il frazionamento politico di questo territorio, che sussiste ancora oggi. In passato fiorirono grandi regni in Indocina e in Indonesia, ma nessuno riuscì a unificare l'intera regione.
Solo in Indonesia oggi si contano circa trecento gruppi e diversi, ciascuno con una propria lingua. Gli Indonesiani discendenti dalle antiche indigene costituiscono forti comunità a Sumatra, con i batak, nel Borneo e a Celebes, con i niassei, gli alfuri, i dayak, i toraja. L'elemento australoide di papua prevale nell'Irian jaya. In Indocina i popoli indigeni furono i Khmer, insediati in Thailandia e in Cambogia, cui si sovrapposero i Thai , o siamesi, giunti da nord in successive migrazioni e accomunati con i lao del Laos e con i meo e gli yoa dall'uso della stessa lingua . Nelle foreste della Thailandia , in condizione primitiva, vivono nuclei di semang e di Keren, i quali ancora oggi sono cacciatori e raccoglitori.