melissap
Habilis
2 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Arcangelo e Murmansk sono città portuali chiave sulla costa nord-occidentale della Russia, con Murmansk come la più popolosa a nord del Circolo Polare Artico.
  • Il fiume Volga è cruciale per i trasporti, con città portuali come Niznij Novgorod e Kazan che servono come importanti centri commerciali e industriali.
  • La regione sud-occidentale include Volgograd e Rostov-na-Donu, centri industriali con accesso strategico a corsi d'acqua e risorse minerarie.
  • Ekaterinburg, Celjabinsk e Omsk sono città industriali principali nella Siberia orientale, con Omsk al centro del crescente bacino minerario del Kuzbass.
  • Vladivostok, sul Mare del Giappone, è un porto commerciale vitale e il termine della ferrovia transiberiana, collegando l'Estremo Oriente russo al resto del paese.

Indice

  1. Città portuali e fluviali
  2. Centri industriali e commerciali
  3. Regione sud-occidentale e orientale
  4. Siberia e Estremo Oriente

Città portuali e fluviali

Lungo la costa nord-occidentale del Paese sorgono città portuali molto attive: Arcangelo, sul Mar Baltico, e Murmansk, sul Mare di Barents, la più popolosa città a nord del Circolo Polare Artico. Altri importanti porti sorgono sui fiumi, in particolare lungo il Volga che offre un comodo accesso alle regioni minerarie degli Urali.

Centri industriali e commerciali

Niznij Novgorod, fondata nel XIII secolo, è oggi un grande centro commerciale. Kazan è una città industriale. Samara e Ufa sono due grandi città industriali e commerciali; la prima si trova in una posizione favorevole sul fiume Volga e lungo la linea ferroviaria transiberiana, la seconda rappresenta il massimo nodo ferroviario degli Urali. Perm' sorge sul fiume Kama, un affluente del Volga, e possiede un porto eddiciente. Situata nei pressi di un'area mineraria ricca di ferro e carbone, possiede acciaierie, cantieri navali, industrie meccaniche e impianti chimici.

Regione sud-occidentale e orientale

Nell'area sud-occidentale, vi sono importanti centri industriali. Volgograd ha tratto vantaggio dal canale Volga-Don che collega la città al ricco bacino minerario del Donbass. Rostov-na-Donu, situata presso la foce del fiume Don, ormai collegato al Volga, è dotata di un grande porto fluviale e di una fortezza, costruita nel XVIII secolo per difendere il territorio dai turchi. Nella regione orientale si trovano poche città industriali, situate lungo i principali corsi fluviali o lungo la ferrovia transiberiana. I centri urbani più importanti sono Ekaterinburg, Celjabinsk e Omsk; intorno alla città di Omsk, considerata la "capitale della Siberia", si estende il bacino minerario e industriale del Kuzbass, con centri di grandi dimensioni che costituiscono una conurbazione in crescita. Uno di questi è Novosibirsk, sul fiume Ob: fondato alla fine dell'Ottocento conobbe un rapido sviluppo industriale concomitante alla costruzione della ferrovia transiberiana.

Siberia e Estremo Oriente

Cnetri urbani in Siberia si trovano nelle aree ricche di minerali, il cui sfruttamento è appena iniziato: fra questi Kakutsk, sul fiume Lena, è uno dei maggiori. Nell'Estremo Oriente, sul Mare del Giappone, si trova Vladivostok, importante porto commerciale e peschereccio e punto di arrivo della ferrovia transiberiana.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le principali città portuali della Russia nord-occidentale?
  2. Le principali città portuali della Russia nord-occidentale sono Arcangelo, sul Mar Baltico, e Murmansk, sul Mare di Barents.

  3. Quali città industriali si trovano lungo il fiume Volga?
  4. Lungo il fiume Volga si trovano città industriali come Niznij Novgorod, Kazan, Samara, e Perm', che sono importanti centri commerciali e industriali.

  5. Qual è il ruolo di Novosibirsk nella regione siberiana?
  6. Novosibirsk, situata sul fiume Ob, è un importante centro industriale della Siberia, sviluppatosi rapidamente con la costruzione della ferrovia transiberiana.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community