Concetti Chiave
- Roma è una città di grande importanza storica e culturale, sede del Sommo Pontefice e del governo italiano.
- La città è un importante centro commerciale e finanziario, grazie a strade, ferrovie e linee aeree che la collegano al resto del mondo.
- Ospita una rinomata università e numerose gallerie, musei e biblioteche, rendendola un centro culturale di rilievo.
- Roma racchiude numerosi capolavori artistici e storici, tra cui il Foro Romano, il Pantheon e il Colosseo.
- Viterbo, capoluogo della provincia della Tuscia Romana, è nota per i suoi monumenti medievali e l'economia agricola.
Indice
Roma, città storica e politica
In questo tema su Roma viene descritto come Roma è forse la più illustre città del mondo per risonanza storica e per bellezza. Ospita il Sommo Pontefice, il Presidente della Repubblica Italiana, il Parlamento e il Governo. Nel tema su Roma si delinea come Roma sia la più popolosa città italiana, con oltre due milioni di abitanti. Distesa a cavaliere del Tevere su di un’area vastissima che oltrepassa di molto gli originari sette colli, essa dista 28 chilometri dal mare. Al mare è collegata dal basso corso del Tevere, sul quale si svolgono traffici commerciali di un certo rilievo. Altre strade importanti, ferrovie e linee aeree, convergenti da ogni parte d’Italia e del mondo, fanno della grande metropoli un attivo centro commerciale e finanziario, concorrendo in particolar modo allo sviluppo dell’industria e del turismo.
Roma, centro culturale e artistico
Roma è sede di una rinomata Università, di gallerie, di musei, di biblioteche di inestimabile valore, ed è quindi un importantissimo centro culturale e artistico. È impossibile dare un cenno esauriente dei capolavori di ogni specie che Roma racchiude, tanto numerosi essi sono; basterà enumerare qualche testimonianza tra le più imponenti delle “tre Rome” in cui, secondo Giuseppe Mazzini, si riassume la storia millenaria dell’Urbe.
Monumenti di Roma e Viterbo
Il Foro Romano, il Pantheon, il Colosseo, il Castel Sant’Angelo; della Roma dei Papi: la Basilica di San Pietro, il Vaticano, chiese medievali, rinascimentali, barocche, fastosi palazzi, giardini e fontane monumentali; della terza Roma, capitale d’Italia: l’Altare della Patria, grandiose costruzioni moderne, superbi viali e parchi. Viterbo: alle falde dei Monti Cimini, è il capoluogo di una provincia ad economia prevalentemente agricola e rurale (la Tuscia Romana). La città, di origine etrusca, è ricca di monumenti medievali e notevole per il commercio dei prodotti agricoli e per le fabbriche di ceramica.
Domande da interrogazione
- Qual è l'importanza storica e culturale di Roma?
- Quali sono alcuni dei monumenti più significativi della Roma dei Cesari?
- Come si caratterizza la città di Viterbo?
Roma è descritta come la città più illustre del mondo per la sua risonanza storica e bellezza, ospitando importanti istituzioni come il Sommo Pontefice e il Governo italiano, ed è un centro culturale e artistico di rilievo con università, musei e biblioteche di inestimabile valore.
Tra i monumenti più imponenti della Roma dei Cesari ci sono il Foro Romano, il Pantheon, il Colosseo e il Castel Sant’Angelo, che rappresentano la ricca storia millenaria dell'Urbe.
Viterbo, situata alle falde dei Monti Cimini, è il capoluogo di una provincia ad economia agricola e rurale, ricca di monumenti medievali e nota per il commercio di prodotti agricoli e la produzione di ceramica.