Concetti Chiave
- La Turchia ha una storia ricca che risale al III millennio a.C., con un periodo di grande splendore durante l'Impero ottomano.
- Nel 1923, la Turchia divenne una Repubblica, e una nuova costituzione parlamentare fu adottata nel 1982.
- Ankara, la capitale dal 1923, è situata nell'Altopiano Anatolico e conserva monumenti di epoche romana e bizantina.
- Istanbul è la città più popolosa, con importanti monumenti storici come Santa Sofia e la moschea Blu, e funge da principale centro economico.
- La popolazione turca è composta principalmente da Turchi, con significative minoranze etniche e una maggioranza musulmana.
Turchia – L’uomo e l’ambiente
Abitata fin dal III millennio a.C., la Turchia ha legato i momenti più splendidi della sua storia alle sorti dell’Impero ottomano. Nel 1923 divenne una Repubblica. Nel 1980, in seguito a un colpo di Stato militare, il potere è stato affidato a un Consiglio per la sicurezza nazionale composto dai responsabili delle forze armate. Nel 1982 è stata approvata, tramite referendum popolare, una nuova costituzione in base alla quale, pur rimanendo la nazione sotto la tutela dei militari, è stato istituito un regime parlamentare.
La popolazione è composta in prevalenza da Turchi, ma vi sono anche minoranze di Curdi, Arabi, Armeni, Greci ed Ebrei.
Ankara: (2.553.000). Situata nel cuore dell’Altopiano Anatolico, è capitale della Turchia dal 1923. città di antiche religioni, conserva numerosi monumenti risalenti alle epoche romana e bizantina. È il centro politico, amministrativo e culturale del Paese.
Istanbul: (6.748.400). È la più popolosa città della Turchia. Sorge all’imbocco meridionale del Bosforo e si sviluppa quasi interamente sul continente europeo, tranne una piccola parte asiatica, collegata al resto della città tramite il ponte Eurasia. Nota fin dall’antichità con il nome di Bisanzio, Istanbul conobbe il suo massimo splendore durante il periodo romano e bizantino. Nel 1453 venne conquistata dai Turchi ed entrò a far parte dell’impero ottomano.
Fra le numerose testimonianze storiche e artistiche le più significative sono: la chiesa di Santa Sofia risalente al VI secolo, le moschee di Al Fatih, di Solimano, di Yeni Camil e la moschea Blu, il palazzo dei Sultani e il bellissimo Bazar coperto. La città è divisa in tre quartieri: Istanbul, l’antico centro storico; Beyoglu, sede delle attività politiche e amministrative, e Scutari, zona commerciale. Istanbul è il maggior centro economico della Turchia.
Domande da interrogazione
- Qual è stato un momento cruciale nella storia politica della Turchia nel XX secolo?
- Quali sono le principali minoranze etniche presenti in Turchia?
- Quali sono alcuni dei monumenti storici più significativi di Istanbul?
Un momento cruciale è stato nel 1980, quando un colpo di Stato militare ha portato il potere a un Consiglio per la sicurezza nazionale composto dai responsabili delle forze armate.
Le principali minoranze etniche in Turchia includono Curdi, Arabi, Armeni, Greci ed Ebrei.
Alcuni dei monumenti storici più significativi di Istanbul includono la chiesa di Santa Sofia, le moschee di Al Fatih, di Solimano, di Yeni Camil, la moschea Blu, il palazzo dei Sultani e il Bazar coperto.