Concetti Chiave
- Nei primi anni '50, la Cina rompe con l'URSS accusandola di tradire gli ideali rivoluzionari comuni.
- Nel 1971, la Cina normalizza i rapporti con Stati Uniti e paesi occidentali, segnando un importante disgelo.
- Hong Kong è tornata alla Cina nel 1997 con un periodo di transizione economica di 50 anni.
- La Cina rivendica Taiwan come parte del suo territorio, mantenendo rapporti difficili e tesi.
- Dal 1992, la Cina ha stabilito relazioni diplomatiche con la Corea del Sud, incentivando scambi economici.
Rapporti con l’estero cinesi
• URSS
Alleanza nei primi anni della fondazione della Repubblica Popolare (1949)
Rottura nei primi anni ’50 --> Cina paese rivoluzionario e URSS aveva tradito gli ideali previsti dall'URSS.
• Occidente e Stati Uniti
1971 --> Disgelo tra Stati Uniti e paesi occidentali, ritorno ai normali rapporti
• Hong Kong
1997 --> Tornata alla Cina dopo essere stata protettorato britannico, gli hanno concesso 50 anni di tempo per tornare alla pari con l'economia cinese perchè la loro era molto più elevata.
• Taiwan
Rivendicazione da parte della Cina come parte del territorio --> Bruschi rapporti
• Corea del Sud
1992 --> Regolari relazioni diplomatiche, intrattiene rapporti commerciali ed economici
• Crisi importante
Rappresaglia di “Primavera” fatta da studenti universitari che si volevano battere contro il regime comunista.
Stati occidentali chiudono le frontiere in nome della difesa dei diritti umani e civili.
Diffuso nazionalismo cinese --> Previsione di scontro tra USA e Cina per il Pacifico.
Commercio estero cinese, in particolare modo con Stati Uniti, Giappone, Corea del Sud e Germania.
Le importazioni sono prevalentemente di materie prime, macchinari, generi alimentari.
Le esportazioni sono prevalentemente di macchinari e veicoli, tessili, macchinari per l’ufficio.
Ingresso nella WTO (Organizzazione mondiale commercio) e Olimpiadi di Pechino (2008 ) che hanno portato la Cina a migliorare i propri rapporti commerciali e sociali con gli altri Paesi.