Rosabianca 88
Ominide
2 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • La Germania, situata nel cuore dell'Europa occidentale, ha avuto un ruolo cruciale nella storia europea.
  • Durante il Medioevo, il Sacro Romano Impero Germanico dominò la politica europea, unendo le corone d'Italia e Germania.
  • La Riforma protestante segnò l'affermazione del nuovo spirito nazionale tedesco contro la supremazia cattolica.
  • Nel XIX secolo, la Germania si unificò sotto la Prussia, culminando nella proclamazione dell'impero federale nel 1871.
  • Dopo la sconfitta nella seconda guerra mondiale, la Germania fu divisa politicamente in due Stati.

Indice

  1. Importanza storica della Germania
  2. Carlo Magno e il Sacro Romano Impero
  3. Ascesa e caduta dell'impero tedesco

Importanza storica della Germania

La Nazione Germanica, per la sua posizione nel cuore dell’Europa occidentale, ha un’importanza di primo piano nella storia di questa parte del mondo. Il vasto territorio della Germania, coperto un tempo di foreste quasi impenetrabili e di paludi, subì soltanto marginalmente l’occupazione romana; le tribù che l’abitavano costituirono sempre una minaccia alla sicurezza dell’impero, della cui caduta furono poi una delle cause determinanti.

Carlo Magno e il Sacro Romano Impero

Al principio del secolo IX Carlo Magno, re dei Franchi, con una serie di spedizioni militari inserì la Germania, fino al corso dell’Elba, nel Sacro Romano Impero da lui fondato, favorendo la conservazione della popolazione al Cattolicesimo.
Smembratosi l’impero franco, i re di Germania diedero vita a un nuovo ordinamento: il Sacro Romano Impero Germanico, che riunì le corone d’Italia e Germania, dominando la scena politica dell’Europa per tutto il Medioevo. Agli inizi dell’età moderna, quando in Europa si formarono i vari Stati nazionali, la Riforma protestante, cui aderì la maggior parte dei Tedeschi, fu per molti aspetti un’affermazione del nuovo spirito nazionale tedesco contro la supremazia latina rappresentata dalla Chiesa Cattolica.

Ascesa e caduta dell'impero tedesco

Tuttavia, solo nel secolo XIX si affermò un grande Stato germanico: la Prussia. La guerra franco-prussiana del 1870-71 portò infatti alla proclamazione dell’impero federale della Germania, la cui corona venne cinta dal re di Prussia. Dissoltosi nel 1918, in seguito alla sconfitta subita nella prima guerra mondiale, l’impero fu sostituito da una repubblica democratica, presto sopraffatta dalla dittatura hitleriana.

Il nuovo regime, animato da propositi di conquista e di supremazia, fu tra i fattori determinanti del secondo conflitto mondiale, dal quale la Germania doveva uscire ancora una volta sconfitta, devastata e politicamente divisa in due Stati.

Domande da interrogazione

  1. Qual è stata l'importanza storica della Germania nel contesto europeo?
  2. La Germania ha avuto un'importanza di primo piano nella storia europea per la sua posizione centrale e per il ruolo delle sue tribù nella caduta dell'Impero Romano.

  3. Come si è evoluto il Sacro Romano Impero sotto Carlo Magno?
  4. Carlo Magno ha integrato la Germania nel Sacro Romano Impero, promuovendo il Cattolicesimo e creando un nuovo ordinamento politico che ha dominato l'Europa medievale.

  5. Quali eventi hanno portato alla caduta dell'impero tedesco nel XX secolo?
  6. L'impero tedesco, proclamato nel 1871, si dissolse nel 1918 dopo la sconfitta nella prima guerra mondiale, portando alla nascita di una repubblica democratica poi sopraffatta dalla dittatura hitleriana e dalla seconda guerra mondiale.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community