Rosanna A.
Ominide
2 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Nel Novecento l'urbanizzazione si diffonde globalmente, con tassi più alti nei paesi industrializzati, ma i grandi centri perdono popolazione a favore di città più piccole.
  • Nei paesi in via di sviluppo, la crescita urbana è guidata dalla migrazione dei contadini verso le città, piuttosto che dall'industrializzazione.
  • Oggi, molte città nei paesi in via di sviluppo superano i 10 milioni di abitanti, con Città del Messico che raggiunge quasi 25 milioni.
  • Le metropoli hanno più di un milione di abitanti e dominano aree metropolitane, mentre le megalopoli superano i 25 milioni di abitanti.
  • Le conurbazioni sono gruppi di città vicine che mantengono autonomia amministrativa ma si uniscono in un unico spazio urbano.
Il Novecento e il trionfo dell’urbanizzazione

Nel Novecento lo sviluppo urbano si è diffuso a livello mondiale. I più alti tassi di urbanizzazione,si presenta nei paesi industrializzati. Però verificando un0inversione di tendenza:nei paesi che per primi hanno compiuto la rivoluzione industriale, i centri più grandi tendono a perdere popolazione. Infatti l’inquinamento, il traffico congestionato delle grandi città inducono molte famiglie a trasferirsi in centri più piccoli.

L’urbanizzazione nei Paesi in via di sviluppo

Oggi ai primi posti nella classifica dei centri con il maggior numero di abitanti, si trovano i paesi in via di sviluppo dell’Africa, dell’Asia e dell’America Latina.

La popolazione delle città sta crescendo in modo impressionante.
Il processo di urbanizzazione nei paesi in via di sviluppo non è legato alla crescita delle attività industriali e terziarie,ma alla fuga delle campagne di molti contadini. Essi si trasferiscono nelle città,nella speranza di trovarvi un lavoro,per il peggioramento delle condizioni di vita nelle campagne. Più di 20 città dei paesi in via di sviluppo stanno superando la soglia dei 10 milioni di abitanti e nel prossimo futuro diventeranno le più affollate del mondo.
Città del Messico è oggi il centro urbano più vasto,con quasi 25 milioni di abitanti.

Le nuove realtà urbane

Si definiscono metropoli le città che contano oltre un milione di abitanti. Le metropoli più grandi dominano un’ampia zona,detta area metropolitana,che è suddivisa dal punto di vista amministrativo in diversi comuni,ma viene in stretto legame con la città principale. Le megalopoli sono sistemi urbani che contano almeno 25 milioni di abitanti. Le più importanti si trovano negli USA, in Giappone e nell’Europa centro-atlantica. Con il termine conurbazione,si designa un complesso di città vicine che mantengono ciascuna la propria autonomia amministrativa, ma tendono ad aggregarsi e a formare un unico spazio urbano;di solito il nucleo urbano più grande svolge un ruolo predominante. In Europa vi sono numerose conurbazioni, fra le quali la > olandese che comprende l’Aja, Amsterdam e Rotterdam.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le tendenze dell'urbanizzazione nei paesi industrializzati nel Novecento?
  2. Nei paesi industrializzati, i centri urbani più grandi tendono a perdere popolazione a causa dell'inquinamento e del traffico congestionato, spingendo molte famiglie a trasferirsi in centri più piccoli.

  3. Qual è la causa principale dell'urbanizzazione nei paesi in via di sviluppo?
  4. Nei paesi in via di sviluppo, l'urbanizzazione è principalmente causata dalla migrazione dei contadini dalle campagne alle città, in cerca di lavoro a causa del peggioramento delle condizioni di vita rurali.

  5. Come si definiscono le diverse realtà urbane come metropoli, megalopoli e conurbazioni?
  6. Le metropoli sono città con oltre un milione di abitanti, le megalopoli contano almeno 25 milioni di abitanti, mentre le conurbazioni sono complessi di città vicine che mantengono autonomia amministrativa ma tendono a formare un unico spazio urbano.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community