Concetti Chiave
- Nei Paesi in via di sviluppo, l'urbanizzazione avviene più rapidamente rispetto ai paesi industrializzati, causando sovraffollamento urbano.
- La crescita demografica non è accompagnata da uno sviluppo economico adeguato, lasciando l'agricoltura e l'industria incapaci di sostenere la popolazione.
- Le città presentano forti contrasti tra quartieri ricchi e poveri, con quest'ultimi spesso privi di servizi pubblici essenziali.
- Nelle città africane, si nota una distinzione tra la parte vecchia con caratteristiche arabe e la parte nuova di stampo europeo.
- Il fenomeno dello sviluppo dei sobborghi è particolarmente evidente nelle aree urbane dei paesi in via di sviluppo.
Indice
Urbanizzazione nei paesi in via
Nei Paesi in via di sviluppo, il ritmo di urbanizzazione è oggi superiore a quello dei paesi industrializzati. Le città sono sovraffollate, perché devono assorbire un notevole incremento demografico naturale e un massiccio afflusso di immigrarti.
Il maggiore problema è che,alla crescita rapida della popolazione , non si accompagna un adeguato sviluppo economico.
La produzione agricola,non è sufficiente per nutrire tutta la popolazione delle città;l’industria e il terziario non sono abbastanza sviluppati da offrire impiego ai nuovi arrivati. La fortissima crescita degli abitanti rende drammatica la mancanza di alloggi e costringe le famiglie più povere a vivere in zone periferiche ed emarginate,prive dei servizi pubblici essenziali.
Contrasti urbani e modelli europei
Per tutti questi motivi,le città dei paesi in via di sviluppo sono caratterizzate da un forte contrasto fra quartieri ricchi e quartieri poveri. Spesso vi trovano spazio,a fianco a fianco,un modello urbano locale e tradizionale e un modello europeo,introdotto durante il dominio coloniale o volontariamente imitato dai residenti.
Il fenomeno più appariscente è il continuo sviluppo di sobborghi .
Origini antiche delle città africane
Nell’Africa settentrionale, a nord del Sahara, le città hanno origini, molto antiche: alcune, situate lungo la costa, risalgono al periodo del dominio romano; altre furono fondate dagli Arabi,fra i secoli VIII e XIII. Queste ultime sono caratterizzate da una separazione fra la parte vecchia e la parte nuova.
Caratteristiche delle città arabe
La parte vecchia è la città araba, contrassegnata da un intrico di vicoli che confluiscono nel suk e dalla presenza di moschee e minareti. La città nuova è formata dai quartieri moderni,edificati sul modello di quelli europei, con ampie strade e caseggiati a più piani. Un tempo vi abitavano i colonizzatori, oggi le famiglie economicamente più agiate. Altri centri urbani furono fondati nelle aree minerarie, per facilitare lo sfruttamento delle risorse del sottosuolo.
Domande da interrogazione
- Qual è il principale problema dell'urbanizzazione nei paesi in via di sviluppo?
- Come si manifestano i contrasti urbani nelle città dei paesi in via di sviluppo?
- Quali sono le caratteristiche distintive delle città arabe?
Il principale problema è che la rapida crescita della popolazione non è accompagnata da un adeguato sviluppo economico, causando sovraffollamento e mancanza di alloggi e servizi essenziali.
I contrasti urbani si manifestano attraverso la coesistenza di quartieri ricchi e poveri e la presenza di modelli urbani locali e europei, con un continuo sviluppo di sobborghi.
Le città arabe sono caratterizzate da una parte vecchia con vicoli e suk, e una parte nuova con quartieri moderni sul modello europeo, con ampie strade e caseggiati a più piani.