30042011
Genius
1 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Il Mediterraneo è stato il centro delle civiltà europee antiche, con i Greci e i Romani come protagonisti principali.
  • L'eredità culturale dei Greci e dei Romani include lingue, letteratura, filosofia, arte e pensiero giuridico ancora influenti oggi.
  • I Greci fondarono numerose città-Stato, mentre i Romani costruirono una rete di centri urbani collegati da vie di comunicazione.
  • Il cristianesimo ha unificato culturalmente e religiosamente l'Europa, resistendo agli attacchi di Saraceni e Vichinghi.
  • Roma è stata un centro di importanza religiosa e culturale, influenzando periodi come l'Umanesimo e il Rinascimento.

IL PREDOMINIO DEL MEDITERRANEO

Il Mediterraneo è stato a lungo il ‘’cuore’’ della vita europea e il terreno principale di incontro e scontro di popoli.
Nell’antichità è stato la culla di diverse originali civiltà, ma le più importanti sono state quelle dei Greci e dei Romani, alle quali si devono molte caratteristiche dell’Europa di oggi,e del mondo ‘’occidentale’’.
Oltre alle lingue neolatine, ne abbiamo ereditato un imponente lascito di letteratura, filosofia, arte e pensiero giuridico, ancora oggi alla base dei nostro studi .
I Greci furono tra l’altro i fondatori di numerose città-Stato (le poleis ), mentre i Romani costruirono una complessa rete di centri urbani legati da un efficiente ‘’sistema’’ di vie di comunicazione.
In seguito, il cristianesimo ebbe un ruolo fondamentale nell’unificazione religiosa e culturale di gran parte dell’Europa che tra il IX e X secolo cristiana fu sottoposta agli attacchi di invasori esterni fra cui i Saraceni e i Vichinghi.
Roma,sede del Papato, fu per secoli un polo di straordinaria importanza, non solo religiosa: fu al centro di grandi eventi culturali, come l’Umanesimo e il Rinascimento, e politici,come gli scontri con il Sacro Romano Impero e con il mondo islamico (le Crociate).

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community