Concetti Chiave
- Il clima della Penisola Italiana è fortemente influenzato dal Mediterraneo, che mitiga le temperature invernali grazie alla sua omotermia.
- Nel bacino Adriatico, la minore profondità rende l'acqua più sensibile ai cambiamenti stagionali di temperatura.
- Durante l'estate, alte pressioni subtropicali causano siccità, soprattutto nelle aree meridionali, mentre in inverno i venti occidentali portano piogge.
- Il clima mediterraneo si caratterizza per estati secche e inverni miti e piovosi, influenzando principalmente le regioni costiere e le isole.
- Le regioni interne e settentrionali presentano un clima di transizione, con la catena alpina che blocca i venti freddi del Nord.
Italia-clima
Il clima della nostra Penisola, che si protende nel Mediterraneo, è decisamente influenzato da questo mare: il Mediterraneo infatti, con la sua omotermia, rappresenta nei mesi più freddi dell'anno un serbatoio immenso di calore, apportatore di benefiche influenze sulla temperatura invernale.
Queste influenze sono meno evidenti là dove, per la limitata profondità del bacino, come nell'Adriatico, tutta la massa di acqua risente della temperatura stagionale.
Un altro fattore climatico di grande importanza è rappresentato dal fatto che nei mesi estivi tutto il bacino del Mediterraneo è interessato da aree di alte pressioni provenienti dalle zone subtropicali che provocano, particolarmente nelle zone più meridionali, una marcata siccità; d'inverno, invece, quando le aree di alta pressione ridiscendono verso il Sud, penetrano nel bacino del Mediterraneo i venti occidentali che spirano dall'Atlantico e apportano le piogge.
Siccità estiva e inverni generalmente miti e piovosi sono dunque le caratteristiche del cosiddetto clima mediterraneo che interessa soprattutto le regioni costiere della Penisola e le Isole.
Le regioni interne e quelle settentrionali sono interessate invece da un clima di transizione fra quello mediterraneo e quello continentale dell'Europa centrale; la catena alpina infatti costituisce una barriera ai venti freddi del Nord, che difficilmente penetrano nella nostra Penisola.