30042011
Genius
1 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Dopo le scoperte geografiche, l'Europa si espanse, con l'area atlantica diventando il centro economico e politico.
  • I Paesi atlantici come Portogallo, Spagna, Francia, Paesi Bassi e Inghilterra diedero inizio al colonialismo in nuove terre.
  • Spagna e Portogallo si divisero l'America Centrale e Meridionale, mentre Inghilterra e Francia colonizzarono quella Settentrionale.
  • La tratta degli schiavi deportò milioni di africani in America tra il XVI e il XIX secolo.
  • Con l'indipendenza delle colonie americane, Gran Bretagna e Francia fondarono imperi coloniali in Asia e Africa.

IL PREDOMINIO DELL’ATLANTICO

Dopo le scoperte geografiche inaugurate da Cristoforo Colombo alla fine del XV secolo,l’Europa fu protagonista di un’espansione sempre più intensa.
L’area economicamente e politicamente più importante del continente divenne quella atlantica, da dove partivano i convogli per il Nuovo Mondo e dove si erano formati i primi grandi Stati nazionali: il Portogallo, la Spagna, la Francia, i Paesi Bassi,l’Inghilterra.
Proprio questi Paesi dettero inizio al colonialismo,con la conquista,lo sfruttamento e,talvolta il popolamento di grandi regioni extraeuropee: Spagna e Portogallo si spartirono l’America Centrale e Meridionale, seguito poi da Inghilterra e Francia, che colonizzarono quella Settentrionale.
Da allora iniziò anche la ‘’tratta degli schiavi ’’, con la quale milioni di africani vennero deportati fra il XVI e il XIX secolo in America.
I Paesi Bassi, invece, si rivolsero soprattutto all’Asia e all’Africa, dove costituirono un’enorme rete di scali e stazioni commerciali e due grandi colonie di popolamento nell’Africa meridionale e in Indonesia.


In seguito,mentre le colonie americane conquistavano l’indipendenza (tra la fine del XVIII secolo e la metà del XIX), Gran Bretagna e Francia fondarono grandi imperi coloniali anche in Asia e Africa.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community