Concetti Chiave
- L'Oceano Pacifico è il più vasto e profondo, noto per la Ring of Fire, una zona di intensa attività vulcanica e sismica.
- L'Oceano Atlantico è il meno profondo tra gli oceani del mondo.
- L'Oceano Indiano, il più piccolo, è circondato da numerose isole ed è di formazione più recente.
- I vulcani sono rilievi formati dall'accumulo di materiali fuoriusciti dalla crosta terrestre, con circa 600 esemplari attivi oggi.
- I terremoti sono vibrazioni del suolo causate da improvvisa liberazione di energia, misurata in gradi di magnitudo con la Scala di Richter.
Oceani, vulcani e terremoti
Gli oceani sono ampie distese di acqua salata e ci sono tre oceani nel mondo:
- Oceano Pacifico: è l'oceano più vasto e più profondo, qui si trova la Ring of Fire, che è una serie di vulcani di terremoti molto violenti.
- Oceano Atlantico: è l'oceano meno profondo.
- Oceano Indiano: è l'oceano più piccolo siccome è nato da poco tempo ed è circondato da numerose isolette.
I vulcani sono dei rilievi formati dall'accumulo di materiali magnetici che fuoriescono dalla crosta terrestre e oggi ci sono all'incirca 600 vulcani terrestri.
Dove l'attività vulcanica sta cessando si possono verificare fenomeni di vulcanesimo secondario: geyser, soffioni e fumarole.I vulcani possono essere:
- attivi, quando la loro attività continua siccome nel vulcano è ancora presente la lava;
- spenti, quando la loro attività si ferma, visto la mancanza di lava al loro interno;
- quiescenti, quando la loro attività non dà segni di vita da tempo però al loro interno è ancora presente la lava.
I terremoti sono delle rapide vibrazioni del suolo causate da un'improvvisa liberazione di energia che si misura in gradi di magnitudo, secondo e grazie alla Scala di Richter.
L'ipocentro è il luogo in cui si origina il terremoto, all'interno della Terra.
L'epicentro, invece, è il punto sulla superficie con intensità massima.