dott.talarico
Ominide
3 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • I vulcani sono fratture nella crosta terrestre da cui fuoriesce magma che diventa lava, perdendo i gas.
  • La struttura del vulcano comprende il cratere, il camino e la camera magmatica, da cui fuoriescono lava, gas e particelle solide.
  • Le eruzioni vulcaniche possono essere effusive, con lava che scorre facilmente, o esplosive, con fuoriuscita violenta della lava.
  • I terremoti sono vibrazioni della crosta terrestre causate dal movimento delle placche tettoniche, con epicentro e ipocentro distinti.
  • L'intensità dei terremoti viene misurata con la scala Mercalli per i danni e la scala Richter per l'energia rilasciata.

Indice

  1. Descrizione del vulcano
  2. Materiali vulcanici
  3. Tipi di eruzioni
  4. Descrizione del terremoto
  5. Onde sismiche e intensità
  6. Maremoto o tsunami

Descrizione del vulcano

Un vulcano è una frattura (o spaccatura) della crosta terrestre dalla quale fuoriesce materiale presente all’interno della terra.

Questo materiale, detto magma, è un miscuglio di rocce fuse e gas, quando fuoriesce dalla spaccatura, perde i gas e da magma si trasforma in lava.
- Il cratere è l’apertura (la bocca) da cui fuoriesce il materiale;

- Il camino è il condotto percorso dal magma per arrivare in superficie;

La camera magmatica è la zona della litosfera dove si accumula il magma.

Materiali vulcanici

I materiali che fuoriescono dal vulcano sono: la lava, i gas e i prodotti solidi.

La lava è il materiale fuso privo di gas e delle particelle solide;

I gas sono principalmente vapore acqueo e anidride carbonica;

Le particelle solide vengono classificate in base alle dimensioni: ceneri (diametro inferiore a 2 mm); lapilli (diametro compreso fra 2 e 64 mm); bombe (diametro superiore a 64 mm)

Tipi di eruzioni

Tipi di eruzioni vulcaniche:

- Effusiva: la lava scorre facilmente senza dar luogo a fenomeni violenti.

- Esplosiva: la lava scorre con difficoltà e fuoriesce con violenza.
Tipi di vulcani

- Vulcani a strati: vulcani formati dalla sovrapposizione di strati di lava solidificata.

- Vulcani a scudo: vulcani formati da coni poco elevati e pendii dolci.

- Vulcani peleani: vulcani caratterizzati da eruzioni esplosive definite catastrofiche per la loro violenza.


Descrizione del terremoto

Un terremoto, detto anche sisma, è una rapida vibrazione della crosta terrestre, che avviene in prossimità dei margini delle placche tettoniche.

Il punto in cui le rocce nel sottosuolo si spezzano, a causa dello “sfregamento” di due placche lungo una faglia, è detto ipocentro.

Mentre il punto sulla superficie terrestre che si trova sulla verticale dell’ipocentro, è detto epicentro.

Onde sismiche e intensità

Intorno all’epicentro si generano le onde sismiche, che possono essere:

- Sussultorie (onde di Rayleigh) che fanno oscillare il suolo in su e in giu’;

- Ondulatorie (onde di Love) che fanno vibrare il suolo da orizzontalmente destra – sinistra

L’intensità di un terremoto viene valutata attraverso due scale:

- La scala Mercalli (1902) che misura gli effetti distruttivi che esso produce, quindi valuta i danni a persone o cose;

- La scala Richter (1935) che misura la

magnitudo, ossia l’energia

sviluppata dal sisma.

Maremoto o tsunami

Il maremoto, detto anche tsunami, è un terremoto il cui epicentro è nel fondali marini.

Domande da interrogazione

  1. Che cos'è un vulcano e come si forma?
  2. Un vulcano è una frattura della crosta terrestre da cui fuoriesce magma, un miscuglio di rocce fuse e gas. Quando il magma emerge, perde i gas e diventa lava.

  3. Quali sono i tipi di eruzioni vulcaniche e come si differenziano?
  4. Le eruzioni vulcaniche possono essere effusive, con lava che scorre facilmente, o esplosive, con lava che fuoriesce con violenza.

  5. Come si classificano i vulcani in base alla loro struttura?
  6. I vulcani si classificano in vulcani a strati, a scudo e peleani, a seconda della loro forma e del tipo di eruzione.

  7. Che cosa sono i terremoti e come si misurano?
  8. I terremoti sono rapide vibrazioni della crosta terrestre. Si misurano con la scala Mercalli, che valuta i danni, e la scala Richter, che misura la magnitudo.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community