darksoul98
Genius
2 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Il Molise è la regione più giovane d'Italia, istituita nel 1963, precedentemente unita all'Abruzzo.
  • La regione presenta tre principali paesaggi: appenninico, collinare e costiero, con coste basse e sabbiose.
  • Il clima varia dal mite lungo la costa al freddo in collina e montagna, con abbondanti nevicate invernali.
  • L'economia è meno sviluppata rispetto ad altre regioni, con un'elevata occupazione in un'agricoltura spesso povera.
  • Le industrie sono concentrate a Termoli, dove si trova una moderna fabbrica FIAT, mentre il turismo è limitato da strutture insufficienti.

Indice

  1. Geografia e confini del Molise
  2. Economia e sviluppo del Molise
  3. Agricoltura e industria nel Molise

Geografia e confini del Molise

Il Molise è la più giovane regione d’Italia: infatti è stata istituita nel 1963; in precedenza era unita all’Abruzzo. Confina a Nord con l’Abruzzo, a Ovest con il Lazio, a Sud con la Campania, a Est con la Puglia e con il Mar Adriatico. Nel territorio della regione si possono individuare tre paesaggi : uno appenninico, uno collinare e uno costiero. I monti molisani sono in genere poco aspri, coperti da boschi e di pascoli. Ancora più verdi sono le colline, percorse da fiumi brevi e a carattere torrentizio, che digradano lentamente verso la fascia pianeggiante che costeggia il mare. Le coste sono basse e sabbiose. Lungo la costa il clima è mite; in collina e in montagna è freddo e in inverno si verificano abbondanti nevicate.

Economia e sviluppo del Molise

Il Molise è la più piccola regione d’Italia , dopo la Valle d’Aosta. La popolazione è diminuita a causa della massiccia emigrazione verso altre regioni dei molisani in cerca di occupazione. Il Molise, infatti, è una delle regioni italiane economicamente meno sviluppate ; tuttavia sta compiendo rapidi progressi, anche se il numero di disoccupati è elevato.

Agricoltura e industria nel Molise

Rispetto alla media nazionale, il numero di occupati nell’agricoltura è elevato, ma in molte zone si pratica un’agricoltura povera, a causa delle condizioni sfavorevoli del territorio e del frazionamento della proprietà. Solo nei tratti pianeggianti lungo la costa l’agricoltura è più progredita. Si coltivano frumento, olivo, fave e vite e tabacco. Anche le industrie sono poco sviluppate e si concentrano nella zona di Termoli. Qui la FIAT ha costruito Termoli 3, una delle fabbriche automobilistiche più moderne. Il turismo è ostacolato dalle insufficienti strutture alberghiere e dalla difficoltà dei collegamenti. Campobasso è il capoluogo della regione.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le caratteristiche geografiche principali del Molise?
  2. Il Molise presenta tre paesaggi distinti: appenninico, collinare e costiero. I monti sono coperti da boschi e pascoli, le colline sono verdi e attraversate da fiumi brevi, mentre le coste sono basse e sabbiose. Il clima varia da mite lungo la costa a freddo in collina e montagna.

  3. Qual è la situazione economica del Molise?
  4. Il Molise è una delle regioni italiane meno sviluppate economicamente, con un alto tasso di disoccupazione. Tuttavia, sta compiendo rapidi progressi. La popolazione è diminuita a causa della massiccia emigrazione in cerca di lavoro.

  5. Quali sono le principali attività agricole e industriali nel Molise?
  6. L'agricoltura è prevalente, con coltivazioni di frumento, olivo, fave, vite e tabacco, soprattutto nelle zone pianeggianti. L'industria è poco sviluppata, concentrata principalmente a Termoli, dove si trova una moderna fabbrica FIAT. Il turismo è limitato da strutture alberghiere insufficienti e difficoltà nei collegamenti.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community