juventina1992
Genius
1 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Il Molise confina con Abruzzo, Lazio, Campania, Puglia e il Mar Adriatico a nord-est.
  • La superficie della regione è di 4.438 km² con una popolazione di 331.446 abitanti e una densità di 75 abitanti/km².
  • Il territorio è prevalentemente montuoso (55%) e collinare (45%), con importanti catene montuose come il Subappennino Molisano.
  • L'economia si basa su agricoltura, allevamento, industria automobilistica e artigianato, con un turismo in crescita nelle aree balneari e montane.
  • La storia del Molise vede l'influenza di Sanniti, Romani, Longobardi e Normanni, fino all'annessione al Regno d'Italia nel 1860.

Indice

  1. Geografia e confini del Molise
  2. Territorio e clima del Molise
  3. Economia agricola e industriale
  4. Storia del Molise

Geografia e confini del Molise

Confini: a Nord con Abruzzo, a Ovest con Lazio, a Sud con Campania, a Est con Puglia e a Nord-est è bagnata dal Mar Adriatico.
Superficie: 4.438 km^2.

Popolazione: 331.446 abitanti.

Densità: 75 abitanti/km^2.

Capoluogo: Campobasso (centro agricolo e industriale).

Altre città:

-Isernia (centro agricolo e di allevamento);

-Venafro (centro agricolo e industriale);

-Termoli (porto peschereccio e città agricola);

-Agnone (centro agricolo e commerciale).

Territorio e clima del Molise

Territorio: 55% montuoso e 45% collinare.

Monti: Subappennino Molisano, Monti dei Frentani, Monte Mauro.

Fiumi: Biferno, Sangro, Fortore, Volturno e Trigno.

Laghi: di Occhito e di Guardialfiera.

Clima: continentale con inverni lunghi e fredde ed estati brevi e calde sui monti; mediterraneo con inverni brevi e piovosi ed estati calde vicino al mare.

Economia agricola e industriale

Agricoltura: cereali, patate, uva, olivi, alberi da frutto, girasoli e barbabietole da zucchero.

Allevamento: bovini e ovini.

Industria: automobilistica, alimentare e del gas naturale.

Artigianato: ferro, rame battuto, legno, ricamo a tombolo, campane e confetti.
Turismo: nonostante la mancanza di vie di comunicazione e attrezzature alberghiere, è sviluppato quello balneare (a Termoli, Marina di Monte Nero e Campomarino), montano (a Capracotta e Campitello Matese) e storico-archeologico (a Sepino, Isernia e Bojano).

Storia del Molise

Storia del Molise.

La regione fu abitata da Sanniti, Romani, Longobardi, Normanni, prima di essere annessa al Regno d'Italia nel 1860.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community