Concetti Chiave
- L'Abruzzo è prevalentemente montuoso, con i massicci del Gran Sasso e della Maiella e fertili conche tra le catene.
- L'economia abruzzese è principalmente agricola, con produzioni di patate, cereali, olive e zafferano.
- La regione dispone di discrete vie di comunicazione e alcune località turistiche come il Parco Nazionale d'Abruzzo.
- Il Molise, separato dall'Abruzzo nel 1963, è montuoso e si basa su agricoltura e pastorizia, con industrie in sviluppo.
- Le province abruzzesi sono L'Aquila, Chieti, Pescara e Teramo; Campobasso è l'unico capoluogo di provincia del Molise.
L’Abruzzo
L’Abruzzo è una regione quasi completamente montuosa: nel suo territorio sorgono i due massicci montuosi più alti dell’Appennino, il Gran Sasso e la Maiella; verso la costa, si trova la catena collinosa del Preappennino. Tra una catena e l’altra ci sono ampie conche molto fertili. I fiumi hanno corso assai breve, data la vicinanza dei monti al mare. La costa è piana, poco adatta, quindi, alla costruzione di porti. L’economia: Caratteristiche principali dell’Abruzzo sono: - territorio montuoso, con vallate fertili; - buona disponibilità di acqua; - mancanza di porti; - una certa quantità di petrolio e di minerali (asfalto, bitume); - discrete vie di comunicazione (la linea ferroviaria Milano-Bari e la Aquila-Napoli); - località di un certo interesse turistico (Parco Nazionale d’Abruzzo, Campo Imperatore).